MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] ) e la nuova strada di Capodichino, in prolungamento di via Foria (1811-14).
Determinante, infine, fu l'influenza , 715; C. De Seta, Le città nella storia d'Italia. Napoli, Roma-Bari 1981, pp. 240 s.; A. Buccaro, Pianta della città di Napoli, in ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] Maggiore li intrecciassero con nastri colorati e fili di seta, ricavandone cestini, grappoli, spighe e fantasiose composizioni nei locali annessi allo stabilimento di via Introdacqua il Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera, un unicum nel suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Pietro, detto delle Opere, in quanto alcuni membri della famiglia erano stati tessitori di stoffe di seta a opera. Sembra possessore d'un sito per costruirvi una casa in via S. Zanobi (allora via Mozza), comprato dal capitolo dei canonici del duomo ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] della valle del Liri e dell'asse viario, di strategica importanza, dellavia Latina della solenne cerimonia di consacrazione della chiesa di Alberstadt, cui M. partecipò accompagnato da una fitta scorta di servitori vestiti con ricchi abiti di seta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] del principe di Castelnuovo, sull'attuale via Resuttana a Palermo, delimitato da due 1992, pp. 173 s.; A.I. Lima, Storia dell'architettura. Sicilia Ottocento, Palermo 1995, pp. 147-149, 173; C. De Seta - M.A. Spadaro - S. Troisi, Palermo città ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dei conflitti di carattere economico con un mercante di seta, Miniato di BartoIo Benci. Di condizioni economiche piuttosto perché fossero costituite delle doti a povere fanciulle fiorentine. Inoltre dispose che una sua casa di via Mag gio fosse ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] fra i quali quello di Porta Romana e di via Lentasio.
Sempre risoluto a fargli intraprendere un'attività commerciale gabbia di leoni o il divenire insegnante di recitazione dei malati di mente della Sinagra dal 1872 al 1874.
Il G. morì il 28 nov. 1912 ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 708 s.; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, p. 226; C. De Seta - G. Milone, Le filande di Sarno, Roma -135; P. Rossi, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano lungo la "via dei fossi" in Napoli, in Campania sacra, 1994, n. 25, pp. 415 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] prodotti venduti sui mercati europei, dallo zucchero di Madera alla seta spagnola, dalla grana di Sintra al pepe, e rilevanti furono , pp. 130-137; L. D'Arienzo, I toscani sulla viadelle Indie all'epoca di Cristoforo Colombo, in Riv. geogr. italiana, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] cose nostre è veramente di sorella. […] Vi sono io pure riconoscente dell’esempio che date alle donne del paese nostro» (Scritti editi e da tempo consensualmente divisa.
Morì a Como, nella sua casa di via Unione n. 32, il 22 giugno 1896.
In punto di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...