LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] parte di Borso, e il 19 agosto dello stesso anno, data della sua morte. Anche all'interno del testo didascalico dedicato all'allevamento del baco da seta, ma teso a svelarne, sulla traccia recitava: … qui inscribitur via Christi et crater Hermetis), ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in Intorno alle malattie dei baco da seta. Memorie (Napoli 1863).
Dopo che nel Regno delle Due Sicilie venne promulgato l'atto sovrano industriale, celebratore della "virtù dell'astinenza e del risparmio" (ibid., p. 7), quale via regia deIrascesa ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] due ditte dando il via alla costruzione di una fattoria a Marsala per la produzione dell'omonimo vino e investendo, R. Giuffrida, Politica ed economia nella Sicilia dell'Ottocento, Palermo 1980, p. 68 e passim; C. De Seta - L. Di Mauro, Palermo, Bari ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Bruno le sue sigle appaiono nel Paliotto in argento e setadella chiesa di S. Maria Assunta di Castroreale (Messina), databile scenografico paliotto con Storie dellaVia Crucis entro strutture architettoniche della chiesa del Crocifisso nel santuario ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] abile "nell'arte di ricamare in seta ed in oro": lodatissima una sua immagine della Madonna donata a Filippo II di Spagna di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre di tutte le cose principali avvenute in quei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] il sospirato pagamento delle merci vendute, avuto il quale si affrettò a partire nuovamente via mare con destinazione le mercanzie che aveva con sé e utilizzando il ricavato per acquistare seta e resina di benzoino, e a prendere la prima nave in ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] nome dell'insigne famiglia fiorentina, in via di estinzione. I suoi compiti, tra cui rientrava la tenuta del guardaroba della serie di arazzi, tappeti orientali, tappezzerie da letto in seta e oro, raffinati cuscini di velluto. La D. possedeva ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] inoltre con le navi (direttamente e talvolta per la via di Candia, Corone o Modone) cera acquistata a Costantinopoli con le galee e circa 24.000 con le navi); più della metà fu rappresentato da seta, cera e pepe.
Il B. ricevette molte e varie merci ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] a tutti parrucche, abiti di seta e ogni sorta di lusso di palazzo Passarini, in via Panisperna. L'indomani fu sepolto pp. 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi della scienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, el ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] elementi più rappresentativi inviati viavia al patibolo o all'esilio. Una parte della fazione debellata degli Scacchesi, Foscarari. Prima della partenza, l'11 maggio 1377, questi aveva provveduto a depositare presso un mercante di seta 2.000 lire ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...