CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] piana di Seminara, dall'altro assumendo un ruolo crescente nella commercializzazione via Messina dell'olio e dellaseta (della quale erano anche produttori), le derrate fondamentali della zona. La stessa calamità sismica e gli scarsi raccolti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Europa, oltre che un importante centro per la lavorazione dellaseta e della lana. Le case bancarie ammontavano a 108, e le come Dino Compagni, Pier Capponi, Giovanni Villani e così via.
Esempio emblematico del passaggio dalla prima, ‘sana’ borghesia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Martino, nel banco di Lucca, nelle compagnie dell'arte dellaseta e nelle "ragioni di Palermo, Napoli et Anversa". Caterina di Alessandro Diodati, aprendo la via all'alleanza familiare e mercantile delle due più ricche famiglie lucchesi.
Dopo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] pp. 233-236, 251 s., 256, 258, 261 s., 264; F. DellaSeta, I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, in Note d’ G. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, p. 455; L. Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVII ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] L'abituale argomentazione in favore della libertà frumentaria, la quale favorisce la produzione e per tal via previene carestie e alti prezzi, esportazione della materia greggia delle principali manifatture fiorentine (le Arti dellaseta e della lana ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] madre per sua dote".
Nel 1446 aveva venduto anche la casa di via S. Gallo e inoltre, sempre nello stesso anno, tre pezzi di una volta inurbatisi, erano stati immatricolati nell'arte dellaseta e avevano raggiunto un certo grado di agiatezza economica ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] nuovo redditizie attività, soprattutto nell'industria dellaseta e della tintoria, con l'introduzione di una . Circa il luogo della morte, gli storici e i cronisti hanno formulato ipotesi contrastanti: Roma, Ravenna, Urbino lungo la via per Roma, in ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] i governi centrali intendevano giustamente procedere sulla viadella codificazione.
Le convinzioni innovatrici del G. G. fu assiduo collaboratore, e poi nella memoria Della libera estrazione dellaseta greggia dal Piemonte (Torino 1834; seconda ed. ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ritenuto l'inventore della vera espressione buffa, forse anche per via degli esiti felici di Die italienische Oper im 18. Jahrhundert, Wilhelmshafen 1979, p. 160; F. DellaSeta, Il relator sincero (Cronache romane 1739-1756), in Studi musicali, IX ( ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] investimento molto fruttuoso, poiché il valore della terra decollò seguendo l’andamento dellaseta che, tra gli anni Venti e Bertini e Luigi Cavenaghi di restaurare il suo palazzo di via Bigli; all’amico Camillo Boito fece realizzare il mausoleo di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...