DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , e Storie della Genesi; e neppure per un Ratto di Proserpina nel palazzo Giraldi poi Taddei in via Ginori, in Burci, Catal. della raccolta di disegni ... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini DellaSeta, I Melani a ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] d'insieme si ebbe solo nel 1918 a cura di A. DellaSeta. G. E. Rizzo avrebbe dovuto studiare e pubblicare l'intero a O e a S della città, nelle macchie Bottacci, Ciuffonara e S. Lucia; ma anche a E ed a N-E, lungo la via per Cisterna. Sono venuti in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] (tale mestiere a Firenze era sottoposto alla giurisdizione dell'arte dellaseta) risale al 25 febbr. 1475. A garantire da Larione di Jacopo di Bartolo Ciacchi una bottega in via Vacchereccia, dove continuarono ad esercitare insieme l'arte orafa.
Le ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Matteo, orafo in Mercato nuovo, nel 1556 membro dell'arte dellaseta, nel 1580 era ancora al servizio dei Medici. Luca era maestro orefice e gioielliere: conla moglie Livia Tosiniabitava in via del Pellegrino; compare in atti dal 1598 al 1630, anno in ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] l'unica che segue una via propria nella sua precoce conquista della spazialità).
Attraverso le sottili La Critica d'Arte, VII, 1942, pp. 56 ss., 121 ss.); A. DellaSeta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V, XII, Roma ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] le vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce a Roma (via Appia), a Pompei e altrove. Ad Aquileia conferivano all Per le e. dei templi preistorici: A. DellaSeta, Italia Antica2, figg. 55-56. Cippi scolpiti della Sardegna: G. Lilliu, Mon. Ant. Linc., ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] nome. In realtà, il tempio dovette sorgere nelle vicinanze dellavia Merulana, dove nel 1887 furono scoperti degli avanzi, . 13, tav. vi. Gruppo con triade capitolina da Satrico: A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 161, 276. Rilievi ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera dellaseta. Fu la capitale del [...] regione, che intorno ai secoli dell'èra cristiana ebbe parte attiva sia come via di traffici commerciali che come importanza i tessuti, sia di seta che di lana, eccezionalmente ben conservati. I tessuti di seta si rivelano di lavorazione o di ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] . Petronio; nel 1594 costruisce il palazzo Zani (ora della Bonifica Renana in Via S. Stefano 56), austero nella sua linea palladiana; dall'uso del mattone e della terracotta; del 1601 è la cappella dell'Arte dellaSeta nella chiesa dei Mendicanti per ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] orto del vicino seminario e in via degli Asini presso la porta moderna della città. Qui si trovò anche p. 62 ss.; R. Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. DellaSeta, Villa Giulia, Roma 1918, p. 216 ss.; A. Andren, Archit. Terrac., Roma ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...