ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] motivi politici, rimase poi sempre intensamente praticato in via ufficiale e privata, sia perché tutti i dinasti Zeichnung, fig. 648; Rodenwaldt, Kunst der Ant., pp. 429-31; DellaSeta, Italia antica, fig. 308; Curtius, Wandmalerei Pompejis, p. 325, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dedicato, al principio dellavia Sacra, dagli Ateniesi con la decima di Maratona; il vincitore della battaglia, Milziade, grecque, La sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 308-521; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 225-246.
Per il ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] askenazita. Il primo si riferisce agli ebrei che scelsero la viadella Spagna (Sefarad) e del mondo mediterraneo, poi inglobato di uno scriba esperto, e una conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione era ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] numerosi piccoli possedimenti; la sua bottega d'orafo era in via Vacchereccia: nella denunzia del 1480 il B. dichiara di avere (Colnaghi, 1928, p. 217) presta giuramento alla corporazione dellaSeta quale "aurifex aurario". Tra il 1466 e il 1470 è ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , fasc. 3, pp. 526-528. c) A. DellaSeta, op. cit., p. 476; E. Kunze, Archaische Schildbänder Bulas, op. cit., p. 84; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di viadell'Abbondanza, Roma 1956, ii, p. 981; A. Furtwängler, op. cit., i, tav. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] risulta trasferito nel 1442 in una bottega di via Por Santa Maria, dove aveva un imprecisato compagno che nel 1447 è chiamato Ulivo (forse Ulivo di Ridolfo d'Agostino, immatricolato all'arte dellaseta quale orafo il 15 genn. 1451). Gioverà ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a questi adattando le novità formali che viavia acquisisce dalle arti maggiori. La forma , 1912, p. 243-85; G. Matthies, Die Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 397 ss.; A. De Ridder, in Dict ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ascritti a L. per via attribuzionistica, tra cui vanno segnalati: una Madonna della Rosa di ubicazione ignota, , Firenze 1947, p. 162; R. Longhi, Il trittico di L. V. per l'ufficio dellaSeta, in Arte veneta, II (1947), pp. 80-85; L. Cuppini, Un L. V. ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] dellaseta causato dalle vicende belliche di quegli anni, il G. poté assecondare la sua inclinazione per il disegno iscrivendosi nel 1864 alla scuola di ornato dell che la sua famiglia si era trasferita in via Appiani, vicino a porta Nuova, dove si ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Giovanni, nel popolo di S. Michele Visdomini) all'arte dellaseta il 6 giugno del 1442, usufruendo del beneficio del padre. orafo). Se nel 1427 la bottega di Lorenzo era, nella viadelle Terme, nel 1441 quando ospitava il nipote Giovanni si trovava ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...