FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] segno del grande prestigio goduto dai tessuti di porpora e di seta bizantini.b) La descrizione di città e di edifici assumeva spesso venate di connotazioni religiose per via del culto legato all'area sacra dello Ḥaram al-Sharīf, che dal ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] arte periferica (v. parthica, arte). Lungo la via colonnata di Palmira, le mensole inserite nelle colonne una reminiscenza, cosciente o no, delle credenze "magiche" che stimano pericoloso il fissare sulla tela, la seta, la carta o la parete murale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] come seta, lacca, o il corpo stesso del defunto. In queste sepolture la suddivisione in ambienti della camera funeraria Il prototipo del viale di accesso, detto Shendao (Via degli Spiriti), fiancheggiato da sculture di pietra, può essere ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] IVe-VIe siècles, 2 voll., Paris 1987; B. Koury, Deir Seta, Damas 1987; B. Dufay, Les baptistères paléochrétiens ruraux de Syrie du spartizione dei costoloni e alle irregolari aperture della volta. Seguono viavia verso il basso le Storie di Abramo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] riviste, che vengono ingrandite e trasferite su schermi di seta, variamente inchiostrati. Ancora una volta, l'artista si via, lo abbiamo visto, Johns riprende la questione, ma riconducendola tutta dentro il linguaggio della pittura o della scultura ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dalle giubbe di seta multicolori si avvia alla partenza attraversando una campagna gremita di spettatori e appena punteggiata dalle prime fabbriche. Lo scalpitare dei destrieri al momento del via ricorre, infine, in La partenza della corsa, dove ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] una vicenda senza vicenda, una via senza scenografia, una vita senza romanzo recitano la semplice parte della verità, sembra si debba ricordare anche Banditi ad Orgosolo (1961) di V. De Seta, già documentarista lirico e penetrante; Il tempo si è ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , nelle arti plastiche, nella tessitura del broccato di seta, allora li avrebbe radiati dalle file dei letterati ed Platone e così via. Tutti questi sono uomini di un’unica nazione; essi sono morti, ma le tracce delle loro menti vivono ancora ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] propria dei legionari, l'altra della cavalleria, che si andava viavia affermando come l'arma principale. Anche soldati del grande sultano mamelucco Baybars I (1260-1277) erano "di velluto di seta, bordate d'oro e d'argento" (Sadeque, 1956, p. 29). A ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] produzione e commercio di panni di lana e soprattutto di seta, in grado di generare risorse per le nuove architetture ha pochi precedenti.
Allineandosi al tracciato rettilineo della antica via consolare romana Postumia poco distante, Palladio dispose ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...