Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] morbido come la carne o liscio come la seta. Canova riesce così a creare opere di delle teorie dell'archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann, assai importanti per lo sviluppo del neoclassicismo. Winckelmann afferma che l'arte greca è l'unica via ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] via marittima per Costantinopoli, essa dovette ricoprire un ruolo importante nel sistema amministrativo dell'impero. Nel sec. 8° ci sono testimonianze della presenza di un governatore ed è attestata ad A. una sede della di tessuti di seta e le ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] dal regno dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān I (756-788), divenne un ricco emporio di merci provenienti dall'Oriente allorché una via marittima diretta tessuti, la città eccelleva nella produzione delle stoffe di seta (ṭirāz) di stile orientale, attività ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] battesimo; è sormontato dalla colomba simbolo dello Spirito Santo, e coperto con un panno di seta bianco.
Diritto
Generalmente, per f. contrastanti con il diritto dell’U.E. impugnate nel corso di un giudizio in via principale ed è persino giunta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] una posizione favorevole presso allo sbocco in piano dellavia segnata dalla valle dell'Adige, e posizione analoga ha anche Udine; la coltura del gelso e con essa l'allevamento del baco da seta: molte aree a gelso erano state, per vero, dopo il 1866 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] 1922), gli appartamenti-studio in via Nicotera (1938), i teatri Eliseo (1938) e Quirino (1942), le case dell'INCIS, con E. Montuori e Luigi Piccinato, in Urbanistica, 75 (1984); C. De Seta, Luigi Piccinato architetto, Bari 1985; F. Malusardi, Luigi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riordinamento, i quali talora hanno spazzato via ogni memoria della storia di collezioni anche intrinsecamente importanti rafia) e in filate e tessute (il cocco, il lino, la seta, la lana, ecc.). Alle fibre vegetali e animali si aggiungono le fibre ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sec. 3°); l'arco di Portogallo sulla via Lata ebbe le teste dell'imperatore Adriano rilavorate a favore di un altro in forma di pavone, broccati di ogni specie, perfino un abito di seta con l'immagine di un re persiano che tiene in mano uno stendardo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] detto di Portogallo, sul tratto interno dellavia Flaminia125, davanti a Santa Maria in via Lata, ripreso a mosaico nella Crocifissione della predella (cat. 20h), ha richiamato diversi spunti delle due battaglie. Il collarino di seta tempestato di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] manufatti catalani, come per es. la striscia di seta del grande ostensorio della cattedrale di Barcellona. D'altra parte, la a quanto è dato di sapere per altra via sullo sviluppo delle attività provinciali nell'impero, relativamente modeste sino ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...