IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] riferiva della esistenza di viticci in bronzo, pensava a un parallelo con l'Efebo lychnophòros da viadell'Abbondanza Monaco 1923, pp. 125-126 (replica romana da originale greco); A. DellaSeta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, pp. 272-276 ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei loro prodotti famose in tutta Europa (così le stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta nella storia della mafia, della lotta antimafia e di P. furono le stragi di Capaci nel maggio e di via Amelio nel ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le prime industrie (seta e porcellana), presto fiorenti nonostante l’occupazione degli Austriaci dell’Egitto (verso cui Bismarck incoraggiò la Gran Bretagna) e della Tunisia, per la quale Londra diede via ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dell'industria degli specchi). Poi grande incremento portano a Venezia (1309) i Lucchesi profughi tessitori di seta Zompini, Le arti che vanno per via nella città di Venezia, Venezia 1785; G. Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, ivi 1829; id ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il corso del dollaro, dando origine per tale via a crescenti disavanzi della bilancia di parte corrente.
È opportuno esaminare più cancelli, mazzi di fiori, vestiti e uova; ricavate con seta, pizzi, fazzoletti ricamati, bottoni, lustrini e simili, le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] artefici formano lo spazio, mentre per via di un confine murato ne articolano le parti e per via di modulazioni plastiche o pittoriche ne del Fascismo (Patetta 1972, De Seta 1972, 1981 e 1982, Ciucci 1989) della quale si sono apprezzati gli specifici ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] questa concettualizzazione del termine p.; e perciò estetica è la via a cui si rivolgono elettivamente le sue riproduzioni mediante il disegno figurativo è - come sottolinea C. De Seta (1982, p. xxix) - luogo della mente, modo di pensare il reale", ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione al pubblico nel 1708 e crebbe viavia per cure del Comune e mecenatismo operai (Schio e Valdagno); 54 filande da seta con 4530 bacinelle e 7000 operai; otto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] questo torno di anni, si è inoltre dato il via sia allo studio e all'analisi degli insediamenti monastici, manufatti diversi (restauro del paliotto ricamato in seta del 17° secolo, in S. Elia a Pianisi; della statua in legno policromo di S. Emidio, ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] smalto, che è di tipo ricoprente a causa della colorazione rossa della pasta. Un'ulteriore cottura si fa per l'eventuale decorazione, stampata per lo più con schermo di seta ottenuto per via fotografica. L'inventiva dei tecnici e dei disegnatori ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...