L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] delle Tre Pagode e, da questo, verso il Mare delle Andamane, con i sicuri approdi del Golfo di Thailandia e la facile viadella fuoco e munizioni, metallo per le fonderie, cotone stampato, seta e ceramiche. Nel periodo iniziale A. commerciava con la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ippodameo; v. ippodamo da mileto) con la via principale di eccezionale larghezza anche se confrontata con L'Apollo che cammina, in Boll. d'Arte, 1920, p. 73 ss.; A. DellaSeta, Antica arte etrusca, in Dedalo, I, 1921, p. 559 ss.; id., Italia Antica, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (situazione alquanto diversa da quella degli storici dell'arte medioevale e moderna); donde il persistere sulla viadella raccolta e della classificazione storica dei dati, della attribuzione delle opere a singoli artisti ed ambienti, considerata ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , di tecniche e idee che, lungo le strade dellaseta, avevano incominciato a costituirsi già nel V sec. a di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzione di guardiani dello shen-tao (la viadello spirito) che conduce alle tombe Han, la figura umana ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ellenistico, si ricordano le due colonne di Khurkha sulla via da Sultanabad a Qumm: hanno la base formata da due Puchstein, Die Säule in der griechischen Architektur, Berlino 1892; A. DellaSeta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] più progrediti dei teorici (come sempre avviene) nella viadella completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, , 19, 21, 22, 23, 24 (1892 ss.); A. DellaSeta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, Roma 1907; E. Pfuhl, Malerei und ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sviluppato, comprendeva certamente orafi e argentieri, artigiani dellaseta e forse anche pittori e scultori. La produzione classica, appare viavia sempre meno rigorosamente rispettato. Un'altra particolarità della decorazione delle chiese negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] sec. d.C. la regione entra a far parte della rete delle "vie dellaseta" ed è ormai coinvolta in un traffico di genti prima età storica, rinvenuti fra Chilas e Hunza, lungo una antica via di comunicazione con la Cina (l'od. Karakoram Highway).
Per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di uso profano, come quelle di Minerva e di alcune Muse scoperte presso la Via Latina nel 1767 ed ora nel British Museum, le statue di un attore La Gyptothèque Ny Carlsberg, II, Monaco 1912; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; E. Douglas ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] calo nella domanda di perle e diamanti, berilli e seta, avorio e spezie e quindi una drastica riduzione dei la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec. d.C. la viadelle spezie, fiorente sul Mar Rosso e lungo il Nilo, collegava i mercati egiziani ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...