L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] che ha tuttavia preferito convogliare le risorse soprattutto verso eventi celebrativi, quali i congressi dedicati al tema dellaViadellaSeta.
Bibliografia
Iran:
E. Flandin - P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840- 1841, Paris 1843-54 ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] , dalla costruzione di edifici fortificati per il ricovero delle carovane che garantivano i flussi commerciali lungo i diversi itinerari della c.d. viadellaseta (Brentjes, 1992). Si assiste perciò in quest'area alla presenza di numerosi edifici ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica viadellaseta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] in due registri come un'abside, in alto l'investitura di un sovrano da parte di Ahura Mazdāh e di Anāhitā divinità delle acque; in basso la statua equestre del re in armatura, con un elmo chiuso, a secchio, che copre completamente la testa. Secondo ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] spionaggio), mentre le opere letterarie o storiche sono viavia scomparse o si sono ridotte a semplici disquisizioni Qubilai Khan (1287). I manoscritti hanno spesso una ricca decorazione miniata. Notevoli anche la tessitura dellaseta e l’oreficeria. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Najaar van Hellas, 1947, "Autunno dell'Ellade").
Senza spingersi oltre sulla viadella poesia filosofica, ha creato una storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta, Il cemento dei faraoni di Bruxelles, in Corriere della Sera, 5 maggio 1987.
Musica. - Il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Flaminio non era nella zona a S di viadelle Botteghe Oscure: la cavea sottostante al palazzo secolo di storia urbanistica, cap. 23°, Roma 1970, Torino 1962 (19712); P. DellaSeta, C. Melograni, A. Natoli, Il piano regolatore di Roma, Roma 1963; C. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] con Alessandro DellaSeta e scoprì il villaggio dell'età del Bronzo di Poliochni (Lemno). I suoi interessi si volsero ben maggiori centri della Libia (Tolemaide, Leptis Magna, Tripoli, Sabratha, Cirene), sui quali ha pubblicato viavia relazioni e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] porta d'accesso, era suddivisa in due settori da una via diritta e porticata. A S si trovava il complesso di Ellade e Peloponneso, nonché sede di una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in età tardoromana al basso colle di Kadmeia, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mani dei Turchi, diedero il via a una nuova fase dell'evoluzione urbana della città, contrassegnata da un'intensa °-5°, volta a monopolizzare sotto l'egida dello Stato la manifattura dellaseta, che si impose rapidamente soprattutto a partire dal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] circassi", per viadella nuova etnia degli schiavi che venivano acquistati, o burǧī ("della torre"), indicando tratta di una stoffa sottile di lino con tre bande di seta e oro decorate con iscrizioni, coppie di sfingi entro medaglioni e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...