DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] dovuta la scoperta di un metodo per perfezionare la lavorazione dellaseta e l'invenzione di una polvere medicamentosa.
Intanto, grazie fin dal 1614 acquistato dai Rucellai alcune case in viadella Vigna Nuova, su cui fece poi costruire il palazzo ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] della sua concezione degli strumenti, ed era in grado di mettersi in proprio. Nel 1607 acquistò una casa con bottega in contrada del palazzo vecchio del Podestà (ora via risulta essersi dedicato al commercio dellaseta. È dunque priva di fondamento ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dorico del basamento, i cui resti ancora si vedono in viadella Lungara, è ripreso dal tempio di Minerva nel foro di alcuni suoi veli e vestimenti di drappi d’oro e di seta...”: nota sulla Santa Cecilia di Raffaello, in Gedenkschrift für Richard ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la costruzione, l'esercizio di stabilimenti per la lavorazione dellaseta ed il commercio inerente ed in genere la proprietà e il concetto che nel nostro paese il socialismo marxista è la via più facile per condurre al comunismo e che il socialismo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] ritardò però la partenza fino al 23 gennaio dell'anno seguente. Sulla via di Firenze, il D. tenne a Bologna Billanovich-E. Pellegrin, Una nuova lettera di Lombardo DellaSeta e la prima fortuna delle opere del Petrarca, in Classical, mediaeval and ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] moro" in Lombardia -, la pianta latrice della fiorente produzione dellaseta e, insieme, figurazione allusiva alla "sophia lo ricevette solo il 25), L. apprese sulla via del ritorno la notizia dell'assassinio di Galeazzo Maria, avvenuto il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] perché Filippo II aveva provveduto all'invio diretto di fondi nelle Fiandre via Genova-Milano.
L'8 nov. 1584 il B. veniva a affari a raggio internazionale, che, quando l'industria dellaseta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per quell’opera dalla ricca corporazione dei Mercanti dell’oro, dell’argento e dellaseta (Miller, 2002). Non è certo che egli e prima del 1587. Va quindi ricercata un’altra via attraverso la quale Peterzano poté conoscere le novità artistiche ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] (nel suo palazzo in strada Felice, l’odierna via Sistina, è documentata l’abitazione del musicista nel A. S., diss., Indiana University, Bloomington (Ind.) 1965; F. DellaSeta, La musica in Arcadia al tempo di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Calandrini) il compito di rinnovare la compagnia dell'arte dellaseta per quattro anni dopo la scadenza; alla con gli eredi di Paolo Buonvisi, di cui peraltro "il fiume vi ha portato via li 7/8 e potrà essere un dì ce la renderà". La rendita annua ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...