CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] specializzate (La Martinière di Lione per le filande di seta, la scuola sperimentale
di Mulhouse, quelle meccaniche inglesi Dell'Istituto reale di marina mercantile in Livorno e delle condizioni economiche di questa città, Vigo 1870; Di una nuova via ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] attività importanti nel settore della produzione, decorazione e commercio dei drappi di seta. Con la ritrovata il 1389 e il 1396 (Boggi, 1997, p. 170 n. 12).
In via ipotetica è stata riferita a Paolo (Caleca, 1983) l’importante tavola con la ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] fondò quello dell’hospital Humberto I. Con Lutz lavorò sulla pebrina, l’atrofia dei bachi da seta causata dalle di Danysz) – si erano rivelati inefficaci. Splendore perseguì la via biologica, innescando un’epizoozia tra le arvicole. Partendo, infatti ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] che si erano interessati alla coltura del baco da seta nella Lomellina), Carlo giocava nel ruolo di interno sinistro più in combattimento, per via che avevano risparmiato energie pedalando di meno. Lo stile delle ‘bianche casacche’ era ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] zona e di una filanda di seta, non ebbe un'infanzia felice. Allevata i suoi defunti. Era ancora incerta sulla via da prendere. In un primo tempo redasse aggiunse nel 1863 l'ex convento di S. Maria delle Grazie già dei frati carmelitani. La C. ritenne ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] viavia ampliate e aggiornate e furono tradotte in varie lingue.
Il settore di studi al quale, dopo quello della gelsicoltura e della pellagre, Montpellier 1834; Dell'arte di coltivare i gelsi, e di governare i bachi da seta, secondo il metodo cinese ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] Napoli, da Venezia a Roma, ovunque aprendosi la via alla conoscenza delle personalità più in vista del paese, conversatore curioso e , nell'Accademia, della torba, del concime, dei bachi da seta, degli olivi, dell'estrazione dell'olio alimentare da ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] della prima moglie di Giovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, grazie al commercio di tessuti in seta intimo. Il mese dopo Pio VI, ormai sulla viadell'esilio in Francia, lo nominò delegato apostolico; alla morte ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] nel seminario teologico. Ordinato sacerdote nel 1830, scelse la viadell’insegnamento e divenne professore di retorica nel seminario liceale di educazione dei bachi da seta giapponesi, testimoniavano sia il temperamento poliedrico dell’autore, sia l’ ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] e 1602, parroco di S. Maria in Via a Roma. Nel 1607 era socio provinciale della provincia mantovana: con questa qualifica firmò la generale, Valerio Seta, veronese, provinciale della Marca Trevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...