FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] griffe alla pari delle più prestigiose, decise di trasferire in viadella Spiga 19 il quartier generale della maison Ferré, lasciando 's power, e a Como nella Villa Olmo della Fondazione Antonio Ratti, in Seta. Il Novecento a Como; nel 2003, a Buenos ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] per le scienze naturali. Preclusa da evidenti ristrettezze la viadell'università di Pisa, frequentò a Firenze l'accademia del , la Memoria sulla libera esportazione dellaseta greggia, nel 1805 La miniera dell'oro, apparsa sul Magazzino di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] un committente giovane ma importante, come il mercante di seta fiorentino Marco di Parente Parenti, il quale sposando Caterina, un pannello, preparato da Alesso e destinato al nuovo palazzo di viadella Vigna Nuova (Quinterio, 1996, pp. 37-40).
Fra ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nel governo diventava sempre più insostenibile, viavia che il ministero inclinava verso posizioni ..., ibid., XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini DellaSeta, Le milizie toscane alla guerra del Quarantotto. Lettere, Pisa 1898, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] industrie prevalenti in Italia erano quelle dellaseta, del cotone e della lana che poi producevano i principali prodotti delegata delle seguenti associazioni italiane: Pro Humanità, fondata dalla Genoni con sede nella sua residenza a Via Kramer, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] presto tra le più importanti nel campo della torcitura e lavorazione dellaseta. La madre, originaria di Milano, suicidò poco prima di compiere 31 anni nel suo appartamento di via Guerrazzi a Milano.
A giugno, il Coordinamento degli omosessuali ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] in cui l'industria dellaseta artificiale stava attraversando una crisi di crescenza, soprattutto a causa della forte concorrenza che si un prodotto nei cui confronti la richiesta si faceva viavia minore era giustificata dal C. come una esigenza di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Carlo Antonio Utini, perché faceva stendere cordami ad asciugare nella via (cfr. Pantanelli, 1930, pp. 124 s.); quello , oggi in collezione privata a Roma, dedicati alla lavorazione dellaseta. Che il C. abbia sperimentato tale procedimento, fa testo ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di mettere in atto un nuovo ritrovato per la filatura dellaseta, riservando per sé il 10% dei guadagni; il 17 F. Marotti, La profess. del teatro, in via di pubblicazione a Roma.
Degli ultimi dodici anni della sua vita, se è vero quel che dice ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] della creazione di privilegi o "monopoli" sopra determinate industrie, specialmente trattura e orsoglio dellaseta, invalido il concordato, si sentì abbastanza sicuro per scegliere la viadella durezza e rispose con una memoria di Giusto Fontanini a ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...