BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] aperta con il cattolicesimo. Ma già prima di prendere la viadell'esilio il B. aveva potuto consolidare i propri principi religiosi la direzione della "Grande Boutique", l'azienda per la manifattura ed il commercio dei drappi di seta costituita dai ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] documentazione d’archivio, occorre viavia identificarlo tra i molti nobili Nero, nonché la seta, che esportava verso 6, cc. 77-80, reg. 7, c. 62 (ed. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, tomo II, Venezia 1878, p. 263 n. 235, p ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] precocemente nella gestione della manifattura di seta di suo padre, in cui assunse personalmente responsabilità finanziarie. Nel 1502 20 ottobre, a Cesena, mentre Clemente VII era sulla via di Rimini. In presenza di Francesco Guicciardini, in veste ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , il Bogino scelse la via più prudente, cioè il ed era preceduto da una breve storia della agricoltura nell'isola.
Anche se le Istruzioni di Sant'Andrea si volsero soprattutto ai gelsi ed alla seta. A questo scopo il C. scrisse un volume, in ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] la famiglia nel lavoro dei campi e nella coltivazione del baco da seta anche dopo la sua aggregazione (tra il 1669 e il 1670) al nella cappella Palatina; le trasportò via mare nel settembre 1698, dopo la morte della donatrice e con il permesso ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] alcuni dipinti da Mario Sironi, spazzando via quell’immagine romantica, tradizionale e antica Insediamenti e territorio, a cura di C. De Seta, Torino 1985, pp. 289-366; Id., Origine e primordi della rete autostradale in Italia, 1922-1933, in Storia ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Vicenza figurano tra i mercanti di seta e panni grossi.
Assunti i rudimenti attraverso i cieli sino alla via Lattea, dove trova gli eroi M.T. Pedretti, 2005, p. 6).
La raccolta complessiva delle sue Rime fu stampata a Vicenza nel 1642 con dedica al ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] controversia tra mercanti fiorentini e milanesi per una fornitura di seta. Ben presto gli fu assegnato un altro compito: l' . Già il rango della sposa aveva destato i malumori dei vecchi notabili, ma quando Lorenzo, sulla via del ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] a Villafranca via mare, fu Due sonetti e una canzone di D. F. V., in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, I (1967), pp. 369-378; F.P. . F. V., ibid., pp. 379-384; Id., La seta e l’economia piemontese nel Settecento. A proposito di un saggio inedito ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] altri da rappresentanti della Fiat, SNIA Viscosa, Montecatini, oltre ad alcuni commercianti di seta. In quell' con l'India, altro paese sovrappopolato e in via di sviluppo. L'espandersi della sua attività commerciale suggerì al G. l'attuazione di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...