DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] col Bambino e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza dell'arte "dei tessitori di seta" per la piccola chiesa dell'arte dei gargiolari, rappresentanti rispettivamente S. Petronio e Puttini e ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] occasione dell’ingresso del vescovo Ludovico Bentivoglio, «la Comune volle ch’egli un magnifico drappellone di seta ne un fare nettamente più brillante rispetto alle pitture, per via del tratto veloce, brioso, «quasi effervescente» (Contini, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] lettere, documenti e la biblioteca della scrittrice nella sua casa milanese di via Brera 17. L’Archivio A. Ria, Milano 1996 (contiene saggi, fra gli altri, di V. Consolo, C. de Seta, C. Dionisotti, D. Maraini, C. Ossola, G. Pontiggia, G. Raboni, F. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] capitello corinzio di Epidauro e così via. La sua architettura, come del di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243 iconografia dal XV al XIX secolo, a cura di C. de Seta, Napoli 2004, pp. 93-103. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] nel commercio di lana e seta. Con quest’ambiente sociale – ossia la partizione in sezioni viavia sempre più ampie. In 5 voci e basso continuo si rifà al madrigale Venga dal ciel migliore dell’opera VI, e la messa XII «superIn te, Domine, speravi» a ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] uno studio al primo piano in via Margutta 48. Nel 1938 decorò il padiglione dell'Autarchia idrotermale italiana alla Mostra del 60 × 1,30), completamente ricamato a rilievo in seta ed oro secondo la tecnica quattrocentesca recuperata da Gina Assirelli ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] 1513 e 1520 ricoprì l’ufficio di proconsolo dell’arte dei giudici e notai. Ma negli anni in Oriente, indirizzati soprattutto alla seta e alle spezie, per i di Bernardo Rossi. Oltre alla casa di via Larga, la famiglia possedeva anche una casetta e ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] sul vino, poi sfociate in un trattato, quelle su seta e cotoni, nonché la riflessione sui grani, utilizzabili anche 187/1-11; 190: Memorie istoriche dello spedale di S. Leonardo di Stagno che esisteva sulla via militare che da Pisa conduceva al ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] metà a stucchi ..., a specchi l'altra metà; cortinaggi di seta cilestra, raccolti o spiegati or una la rendevano, or due e Camilla Strozzi, cominciò un Viaggio diretta a Sud. Per la viadelle Romagne, giunse a Roma il 14 genn. 1787. Oltre a visitare ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] della ditta fu casa Biffi Rivola, in via S. Tomaso 1402 (ora 21), acquistata nel 1727. Nel 1823 venne rilevato il palazzo Zanchi, in via al 1770 avevano intrapreso la coltivazione del baco da seta.
Nel momento di massima espansione, a metà Ottocento, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...