COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] interno della stessa famiglia Colombo, un cui membro, Matteo, nipote del C., da tessitore di seta divenne s., 523; E. Pandiani, Dov'era la viadell'Olivella, dove nacque Cristoforo Colombo?, in Boll. civico dell'Ist. colombiano, I(1953), pp. 46-51; ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] 1449 ereditò la responsabilità della gestione del banco, che era stato nei decenni precedenti viavia ridenominato a ogni perle, oro e seta nel Maghreb, sempre per conto di Alvise Michiel; investì nell’operazione di una delle galee di Alessandria ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] dagli anni Cinquanta mutui considerevoli da parte della famiglia. Egualmente documentato nel 1271-72 quantità di merchantia di seta, tutte furo conprate per casa [...] i quali aprirono 3 fondachi a la via Renaldini [...] e li detti vendero in grosso e ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] produrrebbe nella pretura di Rovereto rispetto al suo commercio di seta, ancora nel caso che non fosse contraria ai suoi privilegi definitiva alla tradizione muratoriana, senza mai impegnarsi nella viadelle riforme, dove il suo intervento più noto è ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] con olio, zenzero, chiodi di garofano, macis, cannella e seta. Se possiamo trovare una costante nelle sue speculazioni, è il 'intera strategia della Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica commerciale e così via.
Il D ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] via di pramatica» (ibid.). Riprendendo il dibattito coevo di alcuni arbitristas e le tesi di Antonio Serra, egli sottolineò la necessità di rapportare il valore della Giulio Genoino (il cui progetto sulla seta era anche nei Pareri). Secondo il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] della popolazione. Ora, la provincia era buona produttrice di seta, cuoio, carta e ferro, ma - al pari dei rimanenti territori dello , ravvisata dall'E., di procedere al riattamento della cosiddetta "via Priula" che congiungeva Bergamo con i Grigioni; ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] , ma non voglio arrivarci per altra via se non per mezzo della presentazione vostra... Le elezioni vostre, dico avesse sostenuto fino in fondo la destinazione del prefetto De Seta a Firenze. Il vecchio statista siciliano quindi aveva dovuto trovare ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] punto di raccolta e interscambio delle variegate produzioni del territorio (seta, ferro, legname, carbone, dell'agricoltura).
Il continuo aumento della produzione, e in particolare delle esportazioni (che viavia giunsero a superare l'ammontare della ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] la vite, propagare le piante tessili, e così via, parlando al contadino con linguaggio piano e schietto, educandolo 16 marzo al 6 aprile 1851; Sulla possibile spontaneità della botrite nel baco da seta. Osservazioni alla Memoria del dr. C. Vittadini, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...