DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , tecnologicamente aggiornato, dell'esperienza condotta dal D. con le case di via Andrea Doria. In , L'architettura di Roma capitale 1870-1940, Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] 1837 tornò a Milano e assunse la direzione dell'antica farmacia di Brera, in via Fiori Oscuri, situata proprio nell'omonimo palazzo. della fine degli anni '70 e dei primi anni '80 segnalano la presenza dell'E. nella Filatura dei cascami di seta, ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Via Crucis, una serie che ebbe una notevole diffusione in Toscana e che superò i confini strettamente regionali. Nel 1801-02 eseguì una delle il modello dell’Assunta (1834-35), dipingendo su seta il bozzetto preparatorio della vetrata eseguita da ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] . Lo studio ebbe sede dapprima in via Borgonuovo e successivamente in via dei Chiostri a Milano. Dal 1935 i ; Esperienza dell’architettura, Torino 1958; Gli elementi del fenomeno architettonico, Roma-Bari 1961 (ed. a cura di C. de Seta, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] commedie dell'autore veneziano: "Se sei ricamator come poeta / Poveri drappi e sventurata seta". Amareggiato inglesi o sia la contessa di Walvich, Il tiranno cinese e così via. In questo senso ha ragione Benedetto Croce quando afferma, che il teatro ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] a S. Eufemia assieme ad altri patrioti un governo provvisorio che non trovò tuttavia il sostegno della popolazione. Egli prese, quindi, la viadell’esilio, recandosi, assieme ad Agostino, dapprima a Malta e poi a Roma e proseguendo quindi per ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] per la ricostruzione di via Marittima dell'anno seguente sono due esempi delle sue impostazioni urbanistiche, , pp. 450-453; Id., Storia dell'architettura moderna, Torino 1975, pp. 219, 399, 571; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] i colpi energici della modernizzazione: una "Torino sabauda, senza motori, senza automobili e senza seta artificiale" (E mentre il G. - viavia più preso da nuovi impegni professionali, specialmente nel campo della critica cinematografica - riduceva ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] via di una maestà formale non disgiunta dai contemporanei suggerimenti della fotografia, era in grado di trasmettergli l'immagine dell ): "Una pittura chiara, dolce, liscia, ben finita: la seta, seta, la paglia, paglia, il legno, legno c'le scarpine ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] carica di direttore delle fonderie della Grandi Motori di via Cuneo, n. 20, modificata in quella di direttore delle officine meccaniche 1977, pp. 73, 93, 129, 130, 136, 153; C. De Seta, L’architettura del Novecento, Torino 1981, pp. 5, 56-61, 295; ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...