BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] la monarchia sabauda sulla viadelle riforme e di garantire la conservazione dell'ordine, imbrigliando movimenti Piòvera un opificio per la filatura dellaseta e nel 1855 aveva ottenuto la croce di cavaliere della Legion d'onore per le sete gregge ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] di Tursi e generale delle galere repubblicane. Si apriva così anche per Ambrogio la viadelle Fiandre in seno all’ un magnifico abito dalle ricche maniche in seta bianca e fiocchi dorati di proprietà della National Gallery of art di Washington: vi ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] della lana situata a S. Martino nella via del Palagio, diverse altre botteghe riguardanti il settore laniero e una compagnia di arte dellaseta .M. Zaccaria, Carlo Marsuppini, in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. Cardini ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] per San Francisco, scese all’istmo di Panama, allora percorribile via terra, si imbarcò per New York e poi per Marsiglia.
Ormai considerato tra i più affidabili imprenditori dellaseta per difficili missioni esplorative e commerciali in Asia, compì ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] seta, con sei setifici ad Alessandria, Valenza, Vesime, Cavallermaggiore, Caselle e Ivrea che occupavano complessivamente milletrecentonove dipendenti. Ma da allora in poi furono viavia costretti al ridimensionamento delle manifatture; mentre le ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] di Firenze in via Ghibellina, una notevole collezione contraddistinta dalla varietas tipica delle raccolte coeve, dedicarsi all’attività mercantile propria della sua famiglia: così, nel 1568 s’iscrisse all’arte dellaseta (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] , soggiornò brevemente a Macerata, prima di prendere la viadell’esilio. Da San Marino si recò a Firenze, dove impiantare nel Maceratese imprese legate alla produzione e alla lavorazione dellaseta, dando avvio, all’inizio degli anni Settanta, a una ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] delle riunioni degli Arcadi un giardino sull’Esquilino, probabilmente situato tra via Merulana e colle Oppio.
L’altro faro della del primo Convegno internazionale, Camaiore... 1978, a cura di F. DellaSeta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 191-211; A. ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] – soprattutto epigrafici – viavia rintracciati, e alla sistemazione delle collezioni di opere d’ archeologico del Ministero delle Colonie, II (1916), 1-2, pp. 1-4.
A. DellaSeta, R. Scuola Archeologica Italiana in Atene, in Cronaca delle Belle Arti ( ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in una società per la produzione e il commercio dellaseta.
Prestigiose, anche se non remunerative, furono le della Concordia, da poco istituito da Gregorio XIII per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine.
Dopo l'esperienza della ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...