JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] delicata controversia riguardante la revoca del dazio dellaseta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito per risolverla lo J. si recò a Barcellona, dove giunse, via mare, il 24 apr. 1519.
Qui dovette prima coordinare la ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura dellaSeta. Ebbe un'educazione [...] regola.
Introdusse l'usanza che le suore defunte fossero sepolte dalle consorelle; sviluppò gli esercizi delleVia Crucis sanguinose, introdotte da Veronica Giuliani: le suore, vestite di cilici, flagellandosi ad ogni stazione, dovevano portare sulle ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] alle ricerche nell’isola di Lemno dirette da Alessandro DellaSeta. Fu questi ad affidargli la difficoltosa edizione degli parte della sua esistenza, le conquiste che i progressi della tecnica andavano viavia mettendo a disposizione dell’indagine ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] mercante di seta, che acquistava presso gli allora rinomati opifici di Cava dei Tirreni e della costiera amalfitana ", la scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, viadella Carità, il Mandrone, Trinità di Cava. Non mancano le ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] , negli ambienti del cenacolo di Foligno in via Faenza, i materiali degli Uffizi e della Società Colombaria.
Nel frattempo, nel 1871, 1914, alla nomina di un commissario prefettizio, A. DellaSeta, il quale, tuttavia, difese l'operato del Gamurrini. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] nel campo economico e finanziario.
Nel corso della sua lunga vita fondò diverse società di banco, di lana e di seta, con fondaci a Venezia, Napoli e prima nella casa paterna dove abitava in viadella Vigna, ingrandendola con acquisti di case adiacenti ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Matteo, orafo in Mercato nuovo, nel 1556 membro dell'arte dellaseta, nel 1580 era ancora al servizio dei Medici. Luca era maestro orefice e gioielliere: conla moglie Livia Tosiniabitava in via del Pellegrino; compare in atti dal 1598 al 1630, anno in ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] dell'onorevole M. Maraviglia.
Riguardando un personaggio che, come il G., godeva di prestigio nella città, tale designazione aveva uno scopo prettamente politico: bloccare in via dei derivati degli agrumi e dellaseta, di cui esistevano nella zona ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] tardi impianterà una filanda e inizierà anche il commercio dellaseta; ai primi dell'Ottocento è già a Milano, in un palazzo febbr. 1808 il matrimonio veniva celebrato nella casa milanese di via del Marino, il rito civile dinanzi al conte Arese Lucini ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] interessi, non rinunciò alle attività mercantili, e fece parte della fiorentina arte dellaseta (Archivio di Stato di Firenze, Carte Bardi, s del 1614. La raccolta, ubicata nella sua casa fiorentina di via de’ Nacci vicino alla chiesa di S. Croce – e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...