GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] storia dell'arte antica e di topografia ateniese, seguendo i corsi tenuti da A. DellaSeta, allora direttore della Scuola scultoreo della famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio e di Traiano, la via colonnata severiana ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore dellaseta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] maniera crescente a partire dal 1506, con l’inizio della rivolta antinobiliare conosciuta come rivolta delle Cappette, dal nome infamante con cui vennero designati gli artigiani (per viadelle cappe che indossavano) e da loro puntualmente ripreso ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] nella città di Reggio; dell’attività nel settore dellaseta tramite l’acquisto della materia prima e la trasformazione a Reggio nel palazzo (oggi in via Crispi 3, sede di rappresentanza della Camera di commercio) costruito unendo e ristrutturando ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] di origine mercantile-creditizia che intrapresero la viadella nobilitazione attraverso l'acquisto di feudi e castelli donatore alla cattedrale di Asti di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli di Francia, da usare ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] ) di 10 milioni di dollari, e a dare il via l'anno dopo, in un grande stabilimento eretto a Rome 1932, pp. 435 ss.; M. Biroli,Storia dell'industria dellaseta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] bey, il M. si sforzò di incoraggiarlo sulla via di riforme con cui superare la crisi politica e 2, p. 948; Intorno alla produzione dellaseta in Siria, 1867, vol. 4, f. I, p. 801; Della coltivazione della vite e dei metodi di vinificazione in ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio dellaseta come altri membri [...] Milano, settantaquattrenne, il 22 febbraio 1911 presso la casa di salute San Giuseppe in via San Vittore.
Ricevette sepoltura nel cimitero Maggiore della città nel vicino comune di Musocco; le sue ceneri furono successivamente traslate a Bergamo nel ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] comune, accompagnando l’attività finanziaria con il commercio, specie dellaseta e del grano; e in questo campo gli eredi (1989), 3, pp. 578-613; A. Musi, Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo stato moderno, Napoli 1991, p. 142 e passim; Id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] (tale mestiere a Firenze era sottoposto alla giurisdizione dell'arte dellaseta) risale al 25 febbr. 1475. A garantire da Larione di Jacopo di Bartolo Ciacchi una bottega in via Vacchereccia, dove continuarono ad esercitare insieme l'arte orafa.
Le ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] in atto dal carmelitano per riportare il M. sulla viadell’ortodossia romana si rivelarono vani; a novembre del 1555, figli. A Ginevra il M. si dedicò alla mercatura e all’arte dellaseta; dal testamento, rogato il 14 marzo 1562 a Ginevra, presso il ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...