MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Ispirò la Vita composta nel 1518 dall’umanista Sebastiano DellaSeta (Serico), conterraneo del M., rimasta inedita e tradotta rivolgere a distanza il debito ossequio ai nuovi papi viavia eletti, come risulta dalle dediche di suoi componimenti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] - facoltoso imprenditore nel settore della lana e, in misura minore, in quello dellaseta e con importanti interessi economici loro quartier generale era la casa di Piero Ridolfi in via Maggio, adiacente al palazzo di residenza di Bianca Cappello, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] della Grande Guerra la vita dei genitori. In una sala adibita appositamente nella grande casa di via Cerva Luigi Erba, tra i soci della gestione scaligera, e di Anna Brivio, appartenente a una famiglia di industriali dellaseta. Luigi fu il fratello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] da un lato con quella del fratello, situata sulla stessa via Romana, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Nicchio. Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte dellaseta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ulteriore ascesa nel Cinquecento, facendo fortuna nel commercio dellaseta e stringendo legami di parentela con altri prosperi il quale nel 1603 aveva già acquistato l'area presso via Luccoli dove si trovava il palazzo di famiglia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] alla Scuola archeologica italiana di Atene, allora diretta da Alessandro dellaSeta, viaggiando in Grecia e nell’Egeo e partecipando alla missione della Scuola a Lemnos (esplorazione della necropoli di Hephaistia).
Nel dicembre 1929 fu assunto come ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , e Storie della Genesi; e neppure per un Ratto di Proserpina nel palazzo Giraldi poi Taddei in via Ginori, in Burci, Catal. della raccolta di disegni ... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini DellaSeta, I Melani a ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] di morir tutti, di seppellirsi sotto le rovine di Genova e via di seguito. L’indomani però Morchio ed il Reta si che sperava immolare, dicendo che avrebbe fatto salire il prezzo della canapa a quello dellaseta» (La Marmora, 1875, p. 31n). Ancora in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del XIV secolo, avevano raggiunto un notevole benessere col commercio dellaseta, e nel 1528 il nonno del D., Giovanni, e i aristocrazia di tutta Europa, a cominciare dalla Roma di via Giulia, il modello della strada per la classe di potere: per un " ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'arte dellaseta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti. loro richieste. Il 7 sett. 1506, nel Gran Consiglio convocato in via straordinaria nella chiesa di S. Maria di Castello, il D. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...