CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] in cui l'industria dellaseta artificiale stava attraversando una crisi di crescenza, soprattutto a causa della forte concorrenza che si un prodotto nei cui confronti la richiesta si faceva viavia minore era giustificata dal C. come una esigenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] ., dove la Cina è menzionata come il 'paese dellaseta'.
Un antico testo astrologico indiano e le sue traduzioni martedì), quello di 2 al 'giorno di Mercurio' (mercoledì), e così via, perché si presuppone che l'epoca cada di lunedì (dunque in questo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Carlo Antonio Utini, perché faceva stendere cordami ad asciugare nella via (cfr. Pantanelli, 1930, pp. 124 s.); quello , oggi in collezione privata a Roma, dedicati alla lavorazione dellaseta. Che il C. abbia sperimentato tale procedimento, fa testo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] il pericoloso tragitto via mare fino alle coste cinesi, per apprendere quel che potevano dello stile di vita e dei metodi di governo del potente Impero Tang. Queste missioni furono sospese dall'838 d.C.
Attraverso le Vie dellaSeta due importanti ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di mettere in atto un nuovo ritrovato per la filatura dellaseta, riservando per sé il 10% dei guadagni; il 17 F. Marotti, La profess. del teatro, in via di pubblicazione a Roma.
Degli ultimi dodici anni della sua vita, se è vero quel che dice ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] che includeva la Grande moschea, l'Alcaicería (mercato dellaseta) e la madrasa, di fronte alla cattedrale che sostituì Gómez, 1943). All'interno della torre vi è il Salón de Comares o degli Ambasciatori, identificato in via ipotetica con la sala del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] maggiore. Descrive con entusiasmo gli esempi della lana e dellaseta, della cui lavorazione vivono le maggiori città italiane ne vanno anco via gli artefici» (pp. 249-50), e con essi la produzione e la ricchezza. Le entrate dello Stato, afferma l ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] cedimento del proprio Consiglio, ed in particolare delle due arciduchesse, scelse la via del compromesso, e promise a Paolo V di controllo di larga parte del mercato fiorentino della lana e dellaseta e base per una politica di ampi prestiti ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e alle sue capacità, si mosse per rientrare a casa. Sulla via del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo disegni dello stomaco quadripartito dei ruminanti, e, per gli invertebrati, quello delle ghiandole dellaseta nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] leggi e bandi, norme e privilegi, le manifatture della lana e la produzione dellaseta si erano diffuse in tutta la Toscana, tanto che segreterie e la carica stessa di primo segretario perdettero viavia la loro importanza d'un tempo: il centro ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...