• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [302]
Arti visive [199]
Storia [177]
Archeologia [131]
Geografia [96]
Economia [86]
Temi generali [67]
Diritto [63]
Asia [56]
Religioni [52]

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] Galli e l'ampia, diritta e ripida via di Montereale. Dall'alto del campanile si ha una delle più larghe e belle visioni italiche: a del gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza hanno la bachicoltura, la filatura della seta, la tessitura, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] ; anticamente era fiorente l'industria della seta. Monumenti. - Delle antiche fortificazioni rimangono rovine del castrun e dato garanzie politiche circa il mantenimento dello statu quo. Il primo passo su tale via fu fatto nella conferenza di Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] in cui i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il centro primitivo constava di esso è dovuto il recente sviluppo della città; segue il commercio dei cereali, della seta, del bestiame, ecc. Di minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti

DUBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] . per la sua collocazione sulle rotte della seta e delle spezie. Nel 1833 la secessione di un ramo della famiglia Al Maktoum, chiamato Al Bu via a una serie di studi di carattere economico, politico, sociale ecc. sui reali motori dello sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBAI (1)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] l'attività peschereccia; estesa la bachicoltura e la filatura della seta. Il territorio del comune (kmq. 122,27), con centro, sorto intorno al tempio e sviluppatosi per la centralità della via, che univa la valle del Tevere con la Gallia Cispadana, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] in due parti disuguali: la maggiore è a valle di tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di quartieri nuovi, solo verso filande e da uno stabilimento per la fabbricazione della seta artificiale: quelle chimiche dallo zuccherificio Eridania, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] tartufi. Le industrie comprendono la filatura della seta, la tessitura della lana, la lavorazione di ceramiche, musaici sinistra del Rodano, dominava la via Arelate-Lugduno, in mezzo a campi fertilissimi. I veterani della legione II di Cesare - sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

BALCONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata. I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] Vasari sistemò in un angolo dei palazzi fiorentini dell'Arte della seta e di Parte Guelfa. In paesi più settentrionali tutti in muratura, un palazzo trecentesco in via Matteo Palmieri, il palazzo Bartolini in via Porta Rossa (di Baccio d'Agnolo) e ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO PALMIERI – PALAZZO PITTI – CALTANISSETTA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCONE (1)
Mostra Tutti

CRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] meccanico (scarnatura, battitura, essiccamento, ecc.), per via chimica o fermentativa a seconda del genere di generale si denomina Monofil il crine ottenuto col processo della seta artificiale; fatta qualche rara eccezione questa fibra è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] nelle vetrerie, nella fabbricazione del solfuro, dell'azzurro d'oltremare e della seta artificiale; il tiosolfato (comunemente e vista terapeutico il cloruro di sodio, a piccole dosi per via orale, facilita la digestione gastrica; a dosi più elevate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 144
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali