• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [169]
Arti visive [148]
Religioni [59]
Storia [25]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]
Archeologia [11]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]

GAMBA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Enrico Antonella Casassa Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il 1880, e realizzò tra il 1882 e il 1883 due stazioni della Via Crucis nella chiesa di S. Gioacchino a Torino. Due bozzetti delle stazioni della Via Crucis furono esposti alla Società promotrice di Torino in occasione della retrospettiva del 1892 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Paoletti e si mise solo, dedicandosi a disegnare e a dipingere dal vero in città e campagna. Eccettuata una debolissima Via Crucis (1831)nella parrocchiale di Caerano di San Marco (Treviso), non si conoscono opere anteriori al viaggio a Roma. Le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannino Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] concentrici delimitanti altrettanti ripiani ad anello culminano in un sacello a pianta circolare (all'interno Via Crucis del C.: vedi D. Dini, La Via Crucis...,Milano 1939); al fondo doveva ergersi una gigantesca Patria, che fu realizzata dal C. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MANGIAGALLI – REGIME FASCISTA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Giannino (1)
Mostra Tutti

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] di B. nell'uso del testo come 'materiale' di cui ribadire l'origine letteraria e il modello narrativo nella via crucis, fornendo quella che rimane la chiave interpretativa più utilizzata. Il regista trasse il successivo Un condamné à mort s'est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Giuseppe Chiara Perina Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] Raramente il B. data i suoi dipinti, per cui arduo risulta fissare una cronologia delle sue opere. I dipinti della Via Crucis, della chiesa mantovana di S. Bamaba, attribuiti al tempo del suo alunnato presso il parmense Giovanni Canti, chiariscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO GUARDI – GIOVANNI CADIOLI – GIOVANNI CANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPELLA, Francesco, detto il Daggiù o Dagiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù Amalia Barigozzi Brini Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] di alcuni soffitti del loro palazzo (ora Bonomi) in via Pignolo, e un anno dopo gli procurarono il contratto per stessa chiesa, figure di Dottori della Chiesa e stazioni della Via Crucis, più tarde; la pala raffigurante il Martirio di s. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – GREGORIO BARBARIGO – COLOGNO AL SERIO – FRANCESCO CUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLA, Francesco, detto il Daggiù o Dagiù (2)
Mostra Tutti

BRASS, Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASS, Italico Anna Barricelli Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] stata allestita dal comune di Gorizia nell'agosto 1947 (commemorazione di U. Nebbia). Sue opere in numerosi musei, fra cui: Via Crucis,El Ponte del Redentor (Museo d'arte moderna, Venezia); Il ponte di San Michele e I Burattini (Galleria nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GUARDI – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] prevalgono i grigi, i rosa, gli azzurri, svolti mollemente e freddamente insieme. Ricorderemo ancora tra le sue opere due scene della Via Crucis per la chiesa di S. Maria Zobenigo, la pala con S. Pietro Orseolo che riceve l'abito da s. Romualdo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ORSEOLO – GEROLAMO MIANI – VIA CRUCIS – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rèbora, Clemente

Enciclopedia on line

Rèbora, Clemente Poeta (Milano 1885 - Stresa 1957); insegnante di lettere a Milano; collaboratore della Voce, di Riviera ligure e di altri periodici. La problematica morale, la ricerca d'assoluto che già informava i suoi [...] 1931) in un convento rosminiano di Domodossola, nel 1936 fu ordinato sacerdote. E da allora le sue rare poesie (Via Crucis, 1955; Curriculum vitae, 1955; Gesù il Fedele, 1956; Canti dell'infermità, 1956, ed. accr. 1957; Iconografia, post., 1959; Ecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – STRESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèbora, Clemente (2)
Mostra Tutti

Previati, Gaetano

Enciclopedia on line

Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui [...] 93, Milano, Galleria d'arte moderna, e 1901, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts; la serie di studî per la Via Crucis, 1901-02; La caduta degli Angeli, trittico, 1912, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Di particolare interesse la serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREVIATI, GAETANO – DIVISIONISMO – ROMANTICISMO – FERRARA – LAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previati, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Via Crucis
Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
mediatizzato p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali