FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] del menzionato Iacopo del Maza. Commissionata da Cornelia Salviati, vedova di Giovanni Martini, l'opera ligneo, attribuibile al F. e proveniente dalla Ss. Annunziata in via della Chiesa a Firenze (Idintorni..., 1983).
Per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] affrescò, nel palazzo su via Condotti (1841 circa), Scene della vita dei Gracchi (ilbozzetto per Cornelia presenta i suoi gioielli dei SS. Faustino e Giovita (o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata nel 1869 a ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] romano: poiché alla prospettiva raffaellesca egli non giunge per via diretta, ma per il tramite del Domenichino e del di Maria Luisa di Borbone (Pitti) e per la stessa dipinse Cornelia madre dei Gracchi (Lucca, Pal. ducale); seguirono le Storie di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] al culto familiare del dittatore Silla, Colonia Veneria Cornelia. Compito non facile fu quello di conciliare gli dà i nomi di tre strade urbane: la via Pumpaiana, la via Iovia e la via decurialis (dehviariis); mentre un iscrizione latina (C ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] E. Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in Miscell. G. Belvederi, Città del Vaticano 1955).
Via Aurelia Nuova o Cornelia: sepolcreto sotto S. Pietro in Vaticano (non si tratta di una c., ma di un sepolcreto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1875, pp. 314 s.); anche la corrispondenza con la vedova Cornelia che era ritornata a Casteldurante, sua patria, con i due e quarto decennio del secolo, il numero delle poesie si fa viavia più nutrito, rivelando nel B. un sempre più vivo interesse ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il L. si sposò con la romana Cassandra Barli. Nel 1615 aveva abitato in via de' Greci, e dal 1617 al 1619 risiedette in via Gregoriana, insieme con la madre Cornelia e la suocera Giulia Nicolini. Il 28 marzo 1617 nacque la prima figlia Flavia; il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, monete (lex Cornelia de falsis), documenti pubblici (lex Julia de majestate). Il fedeli degli originali, questi manufatti acquistarono viavia maggiore indipendenza stilistica, tanto da essere ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] inoltre, il materiale proveniente dai siti archeologici di S. Cornelia e S. Rufina nella Campagna Romana - scavati dalla British nel Mus. di Scultura Antica, costruito nei pressi della via Paola, a spese dello stesso Barracco, dall'architetto Gaetano ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] dai veterani di Silla. Ma il nome ufficiale della Colonia Veneria Cornelia unisce il nome del fondatore Silla alla presenza della V. latina Silla ha ricevuto i favori. Due pitture della Via dell'Abbondanza sono, sotto questo aspetto, caratteristiche. ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...