GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nel palazzo del principe A. Doria Pamphili, suo primo protettore, a via del Corso.
A Roma il G. entrò nello studio del pittore P del Cooper Hewitt Museum, con Episodi della vita di Cornelia, da Valerio Massimo, sono invece riferibili alle decorazioni ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che vincerà per la prima classe nel 1753, lo Svenimento di Cornelia. In quegli anni il G. partecipò ai concorsi Fiori e e maestri della Clementina dipingerà una delle stazioni di una Via Crucis per la quale scelse un modello colto, l'incisione ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] caso (a Pietra Pertusa, sotto la cresta dove più tardi passò la via Flaminia), c'è un tunnel di circa 200 m di lunghezza. Ovunque circa, quando Adriano I fondò la Domusculta Capracorum, a S. Cornelia, 2 km a N-E di Veio. La distruzione finale e ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] vi elevò statue di lui stesso e della moglie, Cornelia Valentina Tucciana Serzia. Un edificio attiguo, costituito da una e il battistero. Altre chiese minori sono sul prolungamento della via di Lambesi, a S-O del Campidoglio, fra questo e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] Foro; un ulteriore ingresso sembra dislocato più a N sulla via Tiberina, dove sono anche le vestigia delle fondazioni di un possono forse riconoscere il console del 3 d. C., la moglie Cornelia, il console del 56 e forse la Volusia Torquata nota da un ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] autonomo, e i cui appartenenti sono annoverati nella tribù Cornelia: dalle epigrafi sappiamo dell'esistenza di duumviri di edili gli assalti degli Elvezi e punto importante di transito nella via fra l'Italia e le Gallie che passava allora ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] fino all'8o a. C. quando fu restaurata da Silla (curia Cornelia). Bruciò nel 52 a. C., in seguito alle lotte fra i il chalcidicum andò invece distrutto, soprattutto in seguito all'apertura della via Bonella sotto Sisto V.
Tra il 1930 e il 1938 sono ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] il caso di L. Calpur(nius L.l (?)) Antioch(us Nicaeus) maior m(argarit.) de Sacra (via) (C.I. L., vi, 33872), il cui figlio, ingenuus, ascritto alla tribù Cornelia, L. Calpurnius Nicaei f. Antiochus (C.I.L., vi, 9545), pure margaritarius de sacra ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] artistica di Pietroburgo. Citiamo fra queste i quadri a olio Cornelia madre dei Gracchi, Fuga in Egitto, Madre romana con ), p. 20 (nell'anno 1859 dimorava con la moglie in via dell'Orso); Leningrado, Archivio storico centrale di Stato: fondo 789 ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] romani in Irpinia e in Campania. Municipio iscritto alla tribù Cornelia, divenne poi colonia: nel II sec. d. C. è accessibile con facilità solo dal lato opposto, ove appunto passava la via Appia, che traversava l'abitato da O a E. Restano notevoli ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...