ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 192, tav. 69, 6; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 315.
(M. Torelli - F. Zevi)
XII. - ViaCornelia. - 1. Mausolei attigui a S. Pietro: v. Sezione F, 3, 4.
2) Necropoli ad Circum: v. Sezione F, 1.
XIII ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ancora con valenza cristologica, come la croce (sarcofago del principe, metà sec. 4°, Istanbul, Arkeoloji Müz.; altare della viaCornelia, sec. 4°, Roma, Ss. Mario, Marta, Abacuc e Audifax), talora dalla figura stessa dei defunti oranti, accolti in ...
Leggi Tutto
CORNELIA SUPERA (Gaia Cornelia Supĕra)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Emiliano, nota solo dalle monete e da una iscrizione (di Cuicul). Fu proclamata Augusta nel 253.
Il suo ritratto si presenta, [...] che vagamente richiamano i tratti del marito. L'acconciatura è quella con trecce riportate dalla nuca sino sulla fronte. In via ipotetica il Bernoulli le attribuisce un ritratto della gliptoteca di Monaco, un busto del Museo Torlonia ed uno di Madrid ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] tutto l'isolato compreso tra via delle Colonnette, via Ripetta, via S. Giacomo e via della Frezza: squadre di lavoranti prefetto, il patrizio veneto Alvise Querini Stampalia, e di Cornelia Martinetti, amica di Giuseppina Beauharnais; e c'era P ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] catacumbas che in età antica designava l'avvallamento situato sulla via Appia, tra il circo di Massenzio e la basilica di , ivi, pp. 186-219; Three South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, London ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] da vicino l'educazione dei tre figli: oltre a Roberto, Cornelia (nata nel 1887) ed Elvio (nato nel 1888).
Dai cornice si colloca sia il tentativo del L. di aprirsi una via redditizia nel campo del giornalismo, con l'invio - tramite Prezzolini ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] in quanto il suo tracciato coincideva con il tronco finale della via Francigena, la strada che conduceva i pellegrini dalla Gallia a , 1980, 15-16; D. Whitehouse, The Medieval Pottery from S. Cornelia, PBSR 48, 1980, pp. 125-131; D. Andrews, J. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] risulta avere già contratto il suo secondo matrimonio con Cornelia Ricci ed essere padre anche di Ventura, figlio naturale di P. Novara et al., Ravenna 2012a, pp. 83-92; Ead., Sulla via del “vero”: un nuovo quadro di B. P. con Giuditta e Oloferne, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] .
Un altro segno del soggiorno a Lecce del G. è costituito da un portale del complesso dei gesuiti che affaccia su via Oronzo Tiso, episodio che gli si può attribuire sulla base dell'analogia con le composizioni parietali visibili nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] di G. Prosperi (Castellani), acquistarono una casa in via Sistina presso Trinità dei Monti, trascorrendo a Napoli i d'arte antica, Palazzo Barberini) ai quadri storici e letterari (Cornelia madre dei Gracchi, 1785: Richmond, VA, Museum of fine arts ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...