GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] contesa fra i due ordini.
Il tribuno era giunto in tal guisa all'apogeo della sua potenza, e sembrava che la via fosse sgombra ormai per la piena esecuzione del suo piano, ma era troppo presto perché i nemici si dichiarassero vinti. Essi vegliavano ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] e sul quale i contendenti si accordano. Per questa via sono riconosciuti i contratti che per la loro origine così stabiliti furono sempre mal viste, anche prima che una legge (la Cornelia del 67 a. C.) le vietasse. Anzi, l'Editto, che in ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] a. C. È altrettanto certo che tali norme erano andate viavia cadendo in desuetudine: i limiti erano stati trasgrediti, il pagamento È questa la concezione che affiora già nelle lettere di Cornelia al figlio Gaio, che, se non autentiche, certo sono ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] statua di una donna a cavallo, che si mostrava nella parte alta della Via Sacra, di faccia al tempio di Giove Statore, e che era forse dedicata della colonia sillana di Pompei (Colonia Veneria Cornelia).
Della Venere Felice di Silla è diretta ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] caso, sulla riva destra del Tevere, al primo miglio della via Portuense. L'anniversario della fondazione di quel sacello si celebrava il 487 a. C. sulla via Latina, nel luogo ove le matrone romane, condotte da Veturia e da Cornelia, madre e moglie del ...
Leggi Tutto
OMICIDIO (lat. omicidium)
Giulio Paoli
Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] se non sempre la repressione fu statale, né sempre per via diretta. Notevolmente diverse nel tempo e nello spazio appaiono inoltre e un dovere.
Dalle leggi romane (XII Tavole, lex Cornelia de sicariis et veneficiis, lex Pompeia de parricidiis) si ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] Scipioni, il sepolcro passò ai Cornelî Lentuli Getulici e poi venne abbandonato, evidentemente perché aveva cominciato a franare e a interrarsi. Separato dalla Via Appia da una fila di colombarî e abitazioni, dovette presto esser dimenticato, e ...
Leggi Tutto
SIFACE (Σύϕαξ, Syphax)
Gaetano De Sanctis.
Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] oriente di Utica, dove aveva posto il suo campo trincerato, castra Cornelia. Da allora le sorti di S. s'identificano con quelle . Come politico giudicò, non a torto, che la sola via per fondare stabilmente l'indipendenza della Numidia era, dopo la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Carosi ITA
200 m dorso femminile
1. Rica Reinisch GDR
2. Cornelia Polit GDR
3. Birgit Treiber GDR
100 m rana femminile
1. AUS
Europa femminile
1. Linda Andersen NOR
2. Natalia Vía Dufresne ESP
3. Julia Trotman USA
8. Arianna Bogatec ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] mentale, viavia si libera della zavorra intellettuale, viavia si svincola dalle inibizioni della ragione, viavia si scioglie di Del canonico politico, ora edito, a cura di Cornelia Tagliabò Padovan, Belluno 1996.
29. Intitolata Notizie della vita ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...