COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] il C. ricevette, nel 1616, l'eredità della zia Cornelia, imparentata col famoso Ettore Fieramosca.
Nel 1610 il C. a rinsaldare il rapporto del C. col Della Porta, allentatosi per via delle frequenti assenze da Napoli, e a metterlo in contatto col ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] dei cimiteri il B. procedeva con stretto ordine topografico in senso diretto, dalle vie Aurelia e Cornelia alla via Flaminia, passando ordinatamente in rassegna cunicoli, cripte, pitture. Separatamente veniva trattato il complesso della necropoli ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] romano: poiché alla prospettiva raffaellesca egli non giunge per via diretta, ma per il tramite del Domenichino e del di Maria Luisa di Borbone (Pitti) e per la stessa dipinse Cornelia madre dei Gracchi (Lucca, Pal. ducale); seguirono le Storie di ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] . 1496, ammontava a 25 lire. Egli dovette viavia riscuotere un sempre maggiore successo, come confermano da del Dal Ferro.
Questi sposò, non sappiamo in quale anno, Cornelia di Salvatore Pennacchi, dalla quale ebbe una figlia, Filippa, che a ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] solo il dorsista Franco Del Campo trovò la via per le finali individuali.
Nella successiva stagione agonistica offensiva delle tedesche orientali. Nei Campionati Europei di Vienna cedette a Cornelia Dörr la vittoria e il record negli 800 m, gara ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è altro che la nuda terra, e non vi ha camino per dare una via d'uscita al fumo. Questo tipo si trova in parte della Groninga e del e così nel giugno la flotta sotto De Ruyter e Cornelio de Witt entrò nel Tamigi e poi nell'affluente Medway ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] passionali che turbano la coscienza nonché l'ubriachezza. La lex Cornelia, dell'81 a. C., s'interessò pure del veneficio . Ogni capitolo delle discipline medico-forensi si andò viavia arricchendo di più solide nozioni e fiorirono pubblicazioni e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] d'imputabilità, responsabilità e valutazione.
Tutt'altra via tenne la difesa del concetto di libertà intrapresa de ambitu, la lex Fabia de plagiariis (plagium), la lex Cornelia de falsis (proteggente il segreto epistolare), ecc.
Neanche il diritto ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] ., I, 1, Pisa 1918, p. 190 segg.
Forum Cornelii: v. imola.
Forum Decii. - Posizione ignota nella Sabina, Licinii nell'odierno Incino a 13 km. da Como, o in Barlassina a mezza via tra Como e Milano.
Bibl.: Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] delle famiglie nobili, salvo eccezioni, come per la gens Cornelia.
Tale inumazione "per economia" è praticata di solito dalle solo promiscuamente con altri riti, ma per eccezione o in via secondaria.
La rapida propagazione in Europa, in realtà col ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...