VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] territorio di Eclano e quindi far parte della tribù Cornelia.
La frequentazione di entrambe le valli è documentata , 1970, pp. 122-152, in part. 130-133; R. J. Buck, The Via Herculia, ibid., XXXIX, 1971, pp. 66-87; A. Grilli, I Geografi antichi sulla ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] a Venezia, metafisica e scienze sacre a Padova, «seguendo la via di Scoto» sotto la guida del maestro barlettano Padovano de retirati in la buona strada parecchi, et tra gli altri frate Cornelio, quale in questo punto di dogmi o dela reformatione s’è ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] palatino A. Bocchi, professore nello Studio bolognese, aveva impiantato, con larghi mezzi, nel suo palazzo di via Pinta, una privata stamperia che denominò "Tipografia bocchiana". Essa doveva costituire quasi un complemento dell'Accademia Hermatena ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] figli il solo Federico si unì in matrimonio nel 1639 con Cornelia Contarini "dagli scrigni". Il padovano Ludovico Grota, nel 1600, 'assunzione di cariche politiche, si sarebbero visti preclusa la via degli onori. Il C., però, a differenza dei fratelli ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] state sottratte ai vinti fossero destinate alla fondazione di nuove colonie, privava della speranza di potersi arricchire per questa via chi quel limite non aveva ancora raggiunto. Il problema che i G. avevano sperato di risolvere si era posto ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Di una terza sorella, Girolama, si ha notizia soltanto per altra via, negli anni Ottanta e Novanta.
Il 1° agosto 1579 Stella, dintorni di Napoli. Nel frattempo il giovane aveva sposato Cornelia de Carluccio, dalla quale nacque Luigi, battezzato il 3 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] al matrimonio, nel febbraio 1458, della sorella Cornelia con il condottiero sforzesco di origini romagnole Tiberto istruzioni per impadronirsi di Imola. In realtà, Guidaccio risultò la via più sicura per far precipitare le sorti del M. e con ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Antonio, nella contrada detta del Fieno e della paglia, poi via dei Vetturini: fu acquistata da Nappi dopo il 1493, quando ’antica imposti ai figli: Silvio, Deifebo, Virginia, Sertorio, Cornelia, Emilia, Ortensia, Metello, Attilio, Tito. A dire il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Romagna, si recò a Bologna incontro al re dei Romani Federico III sulla via per Roma, e in tale occasione fu creato cavaliere con il M. e l e imparentato con i Manfredi grazie al matrimonio con Cornelia, sorella di Taddeo Manfredi, con l'accusa di ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di Sciarra, e per sua moglie Cornelia Costanza Barberini in palazzo Barberini di via Quattro Fontane.
La prima vera impresa eminentemente architettonica, che attesta la vocazione classicista di ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...