Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in SciAnt, III-IV, 1989-1990, pp. 89-97; A. Cornelia, G. Stefani, Materiali votivi del santuario di Campetti a Veio. Scavi Anselmino, L. Ferrea, M. J. Strazzulla, Il frontone di via S. Gregorio e il tempio della Fortuna Respiciens: una nuova ipotesi, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] il 211 dal magistrato locale Minucio Natale in onore di Caracalla sulla via che probabilmente conduceva al foro. Nello stesso circondario un altro arco M. Plozio Fausto Serzio e della consorte Cornelia Valentina Tucciana Serzia. Di tutti gli impianti ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] assumere in quest'epoca forme convenzionali e stereotipe, viavia più lontane dalla realtà architettonica della casa. A , L'ambra e l'Eridano, Este 1991.
Agro falisco: A. Cornelia, I materiali votivi di Falerii, Roma 1986; La civiltà dei Falisci. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo viavia da una parte e dall'altra i migliori generali e i sec. d.C. da M. Plotius Faustus Sertius e dalla moglie Cornelia Valentina Tucciana Sertia: ha la parete di fondo ricurva, a costituire ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ); più 3) uno o più gestori appaltanti e viavia sub-appaltanti i benefici delle locazioni saltuarie, gli incassi Cesare: Al tonar di brando invitto (Aria senza tromba) - Cornelia: Ai bellici carmi di tromba guerriera (in Partitura: Ritornello con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Settefinestre). Una fattoria può essere considerata anche l'edificio posto sulla via Gabinia a poca distanza da Roma, la cui prima fase è inglesi (ad es., l'azienda di S. Cornelia) I monasteri extraurbani, sorti inizialmente in aree disabitate ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] al culto familiare del dittatore Silla, Colonia Veneria Cornelia. Compito non facile fu quello di conciliare gli dà i nomi di tre strade urbane: la via Pumpaiana, la via Iovia e la via decurialis (dehviariis); mentre un iscrizione latina (C ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Aureliano a favore di un rilancio della viticultura lungo la Via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) deve forse essere riferito italiana, LXXVI, 1964, 2, pp. 261-286; A. M. Cornelia, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fra l’altro le attività della gens Cornelia, le nuove forme dello sfruttamento del del I sec. a.C., è stata indagata su di un’altura posta fra l’attuale via Tasso e le vie Genovesi e Duomo. Terme pubbliche, presso l’estuario del Fusandola, furono ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] E. Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in Miscell. G. Belvederi, Città del Vaticano 1955).
Via Aurelia Nuova o Cornelia: sepolcreto sotto S. Pietro in Vaticano (non si tratta di una c., ma di un sepolcreto ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...