Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mazza» e di «un putto che batte col martello l’uscio della camera» di sant la tradizione italiana del ritratto. Come vent’anni prima a Rimini, si attenne Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, pp. 85-96, a p. 87.
...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di un'opera in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine diverso rispetto , che compose vivente G. e col suo assenso un commentario dei libri . Andrea, forse S. Andrea in Silice sulla via Appia - "affinché possa essere più al riparo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] I nella chiesa di culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a S. in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine risultati, G. I non rinunciò a sostenere la sua tesi anche col nuovo patriarca Ciriaco (ibid., VII, n. 24, giugno 597 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] novità artistiche dei suoi giorni. Col pretesto del proprio matrimonio, nel egli «Finì tutta quest’opera in mesi venti, senza haver aiuto nessuno, né d’un come quello che in imitare era mirabile, cercò per via di Bramante di dipignere il resto»81. È ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il re diede licenza di andarsene dove volevano; e poiché il vento persisteva a ostacolare un loro imbarco, li tenne nel suo campo, i rifornimenti che Roma riceveva per via fluviale dall'est. Col fortunato inizio delle operazioni contro Roma coincise ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] carattere privilegiato, ma assai meno osmotico, e col tempo doveva divenirlo sempre di meno, di i problemi politici e sociali che viavia emergevano. Ma il distacco fu d'oliva italiane si dividono il restante venti per cento. Altro primato nostro: il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] fata la consegna, s'andara buscando modo et via di romper la prima vendita acciochè questa non habbi Nel settembre partì da Savona con venti galere per raggiungere don Giovanni a suo parere troppo strette).
Ma fu col 1601 che si prospettò al D. la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Moro, si trasferì a Milano. Vi restò quasi vent’anni, fino al 1499, quando, caduti gli di varia curvatura e così via. Certo, la qualità disegnativa userebbono li assassinamenti ne’ fondi de’ mari, col rompere i navigli in fondo e sommergierli insieme ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] avviare, da parte polacca, una grandiosa fornitura annua tra i venti e venticinquemila "bovi", fattibile a buon prezzo, purché si provveda - l'assieme, col suo suggestivo addobbo devoto, assurge a via sacra, a santuario, a "via romana", a sacro monte ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] abitò in via Rasella, zona brulicante di presenze francesi (e vicina alla "reggia" dei Barberini) col servitore " la supplico di aiutare la barca, quale se non sarà aiutata dal vento favorevole di V.A. sarà sommersa da crudeli Aquiloni, de' quali ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...