Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] bagno, ci si stendeva sulla sabbia e si ascoltava il vento tra i pini! Per il denaro ho trascurato il sonno, ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo libero, non vendere mai quello che fa dei paesi in via di sviluppo, esse ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nell'empireo nobiliare degli strati viavia più 'riusciti'.
La borghesia di contadini ricchi. Non appena un coltivatore arriva col suo lavoro a mettere insieme un po' di si faceva durante gli anni venti, 'borghese' richiamava questioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Went riuscirono a dimostrare a Utrecht negli anni venti, lavorando con il cotiledone o coleottile delle Graminacee Sviluppo è il termine col quale viene definita la semi per mantenere in vita specie in via di estinzione nel loro habitat naturale. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] mentre anima (dal gr. ἄνεμοϚ 'vento, soffio') è quella che alla fine gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. 708) riferiva che Cristo era tornato, tre agli empi e ai peccatori, la loro a. viene portata via da diavoli: è il caso di Nerone, la cui morte ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] vero perché la mortalità dell'uomo lo prova, e così via.
Poiché il mito racconta le gesta di Esseri soprannaturali e tuono è la sua voce, il vento il suo respiro, la tempesta il segno del suo furore: col fulmine punisce coloro che trasgrediscono i ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cui attività antiemorragica fu messa in relazione col fatto che la sua formula era simile , si sa che la DL50 (dose letale al 50%), per via orale, nel topo è di 165 mg/kg e nel ratto cloroorganici, trasportati dal vento. Distribuiti nei terreni e ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] 1966), István Szabó (Tuüzoltó utca 25, Via dei Pompieri 25, 1973); i sovietici e di altre cinematografie europee, col loro stile libero, coi loro Nel Mali si è affermato Souleymane Cissé (Finyé, Il vento, 1982; Yeelen, 1987); in Costa d'Avorio, Désiré ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] le quattro stagioni, e così via.
Dopo aver definito i numeri, peso su esso basate) fu quella di divenire più pesante col passare del tempo. Anche il volume del dou e delle ('minuti', ognuno dei quali era il venti per cento più lungo rispetto al minuto ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] dell’attrito laterale della ruota gommata col piano di rotolamento: maggiore è la piste dipende dalle caratteristiche del vento e della quota dell’ e le navi
La tecnologia del trasporto via acqua è caratterizzata da alcuni elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'altra alle varie organizzazioni non governative viavia create, soprattutto l'ICOM. Esse depositi, l'azione erosiva del vento e delle precipitazioni in caso di scoperti singolari rinforzi eseguiti con colate di piombo in corrispondenza di riparazioni ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...