• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [923]
Letteratura [58]
Biografie [115]
Storia [73]
Arti visive [67]
Cinema [57]
Temi generali [46]
Archeologia [46]
Geografia [44]
Fisica [39]
Diritto [41]

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in rotta da raffiche di vento vigoroso. Se è giusto episodi di «vessazione», che noi via via recupereremo, non sono vistosi come favola che gli è stata raccontata del bel giochetto che fa col mare. V. S. mi scandalizza di molto [...] Son supposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di altri simbolisti - di creare l'art total e via di seguito. Il tentativo dei simbolisti - introversi - canton del futuro' (bajači budetljane), col tono del militante e del banditore. manifesti dell'inizio degli anni venti, elabora le parole-chiave ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , che lasciar non sanno, - è precisa la via piana e spedita, - tal con forza amorosa impeto II, XI). Il volto dell'amata vince col suo dolce pallore le tinte del cielo e delle il crine e 'l manto» (VI). Il vento si fa persona viva, in due versi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] da quel racconto, ma seguirà la sua via. E quel servo che insieme le fu ufficio più altamente amoroso di schiuderle col battesimo la vita immortale. Parole dai il suono delle acque e il suono che il vento trae dagli alberi ma anche dall'onda del rivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Dio ti benedica, te la intendi col Signore solo; io devo io devo di settanta scolari ne ha venti meno che mediocri, quaranta mediocri fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38. 6 M. Luzi, Via Crucis, Milano 1999, p. 35. 7 P. Mazzolari, La pieve sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e la bellezza e la potenzia è ciò che ci viene meno e va via tutta. Or s' e' non si amenda e s' e' non si a prima lettura, come dentro un vento marino, aromi di terre lontane e tema di chi è già nel paradiso col cuore e tuttavia rimane con tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni, verso il mese di marzo, sente il secondo, impetuoso, assalto del vento, che ora con potenza ciclonica strappa via porte e finestre e sradica perfino le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] precisa l’espressione accentuandone, per via di contrasto, il suo nuovo un poco più dolce e più tepida di prima. Il vento non corre più, come per l’addietro, così pieno, Nello strazio di una giovane fatta trucidare col suo portato ecc. e Per una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] incanta prima i topi e poi i bambini col suo flauto. Anche noi, come i topi, ritrovai per una selva oscura, / ché la diritta via era smarrita". Sono i versi con cui si apre vento Mary Poppins se ne va: apre l'ombrello, anche se non piove, e il vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] parte italiani. La ricerca di una via alle Indie alternativa a quella che faceva È stato ipotizzato che egli fosse uno dei venti «sabedores de mar» che un altro genovese a Madera, che è chiaramente rappresentata col nome di «Isola del legname» nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali