Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove [...] 1899; Dopo il divorzio, 1903, ristampato col titolo Naufraghi in porto, 1920; Elias Portolu del male e l'ansia del riscatto. Ma viavia, come quella visione religiosa che la D. ha e sparvieri (1912) e Canne al vento (1913) segnano i varî gradi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da quali parteciparono Romani e Latini. Col principio del 4° sec. preferì nel Duecento, quando il latino sembra viavia sempre più inadeguato a esprimere le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esogeni, in particolare al vento.
Dal punto di vista morfologico .000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge , i quali occuperanno il trono dopo di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La vera lotta incominciò solo allora: il mulino a vento e viavia le pompe a vapore, a motore elettrico e diesel Rotterdam, e in un ramo diretto a N, che sfocia, col nome di IJssel, nell’IJsselmeer. Il drenaggio delle province orientali è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (ca. 75.000), che rappresentano terre in via di emersione; la maggiore di queste isole ha come quelle di Pitkäranta (col vicino stabilimento metallurgico di i poeti U. Kailas (Tuuli ja tähkä «Il vento e la spiga», 1922), K. Vala, K. Sarkia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , col recupero delle forme chiuse e della rima (Versi guerrieri e amorosi, 1990): sulla via che du Catalpa, 1986; La terre est remplie de langage, 1993) e narratrice (Le vent majeur, 1995), e con Y. Villemaire (n. 1949), che fa uso sapiente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] meno piovoso è l'inverno, con accentuata siccità in febbraio. Il vento che spira con la maggiore frequenza è quello di NE. (greco); sensualità coloristica, la pittura veneziana giunge col Tiepolo al sommo e per quella via non si può andare più in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] diapason presso un fruitore borghese (viavia anche piccoloborghese) che il suo come foglie di una foresta battute da un vento d'autunno", di cui l'intervento della ne trasse il vantaggio di mostrare che un dissidio col D. non c'era, o si era sanato; ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] secoli per riposarmi della fatica di questi venti anni di vita".
‟Nous sommes des drammi O. Wilde deriverà l'infantile cicaleccio col quale i personaggi della sua Salomé rendono l'Intermezzo, la Chimera, e viavia le altre opere fino all'Innocente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] luce sua. L'incontro col Poliziano probabilmente valse a risolvere in lui gli ultimi dubbi sulla via da seguire. Pochi mesi per ciò stesso tanto più aperta, senza doverne temere, al vento impetuoso della politica di Giulio II, ospitava allora un buon ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...