FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] si taceva ancora il nome, prese il via ad opera di alcuni settori della sinistra primo turno del 5 maggio si piazzò secondo, col 32,93% dei voti dietro a Mitterrand ( nel 1944): vasti paesaggi spazzati dal vento, dalle lontananze azzurre, trattati a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di ritardare la marcia tedesca. Cominciò col ripiegare sull'Olimpo, appoggiando la di Afrodite e della grotta di Pan sulla Via Sacra di Eleusi a Daphní; in Eleusi stessa trasparente e il mantello mosso dal vento, in vivace movimento, di modellato ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie di aver molti figli. a siepi (per contrastare la violenza del vento) e spostati per lavori 1,3 Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] cosmopolita si sarebbero originate le successive specie che viavia diventavano capostipiti dei tipi, delle classi, degli noto che le uova di molti fillopodi vengono prese dal vento insieme col fango secco e sgretolato dei bacini d'acqua dolce che ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di esteso dell'altro, quando i venti abbiano contribuito a riversare maggiormente di ceneri (con pioggia possono mutarsi in colate di fango), come nel Gran Cono ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] il 20 novembre 1975, divenne re col nome di Juan Carlos I. Arias J. A. Valente, C. Barral e così via, rintracciando una linea di continuità (pur con le dovute , ai quali si aggregarono nel 1963 J. Vento e C. Sansegundo. La formazione, nel 1964 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] impadronirsi di Narvik e interdire alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima 3, fu compiuto il 7 giugno.
Col reimbarco delle forze inglesi di Narvik la Giù dalla montagna, 1924; Vind og Belge, Vento e onda, 1927). H. Wildenvey (nato nel ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] medesima alluvione un ulteriore danno fu apportato dal vento che in tutta la regione, ma in modo sono da mettere in relazione con la via dell'ambra che nella valle dell'Adige di costituire una commissione "mista" col compito di studiare i problemi dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] ) e procurato di contrastare la violenza del vento con l'impiego di filari d'alberi. sugli 11 fiorini per 1 dollaro USA; col 1° aprile 1957 il cambio con le monete e 10 novembre), con cui essi cercano una via di intesa con Nagy e gli insorti, in modo ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] politico, aprendo così la via al multipartitismo. Nelle elezioni per -1974) autrice delle raccolte Rīta vējš ("Il vento del mattino", 1946), Mieram un dzīvībai ("Alla ", 1975) e Gulta ar zelta kāju ("Il letto col gambo d'oro", 1984). A. Bels (n. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...