Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] L. Mankiewicz). Divenne però famoso per un film che era lontano dai suoi filoni favoriti, Gone with the wind (1939; Viacolvento) di Victor Fleming, che gli valse l'Oscar nel 1940. Insieme a Lyle Wheeler, ricostruì la vita opulenta del Sud degli ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] cinque nominations all'Oscar. Dopo aver sostituito Victor Fleming per alcune scene finali di Gone with the wind (1939; Viacolvento), W. diresse Kitty Foyle (1940; Kitty Foyle, ragazza innamorata), brillante commedia sentimentale da un romanzo di Ch ...
Leggi Tutto
Bond, Ward (propr. Wardell)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] once (1937; Sono innocente), diretto da Fritz Lang, il capitano dell'esercito nordista di Gone with the wind (1939; Viacolvento), l'epico e celebre melodramma di Victor Fleming. Dopo aver impersonato il dete-ctive Tom Polhaus nel leggendario noir ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esogeni, in particolare al vento.
Dal punto di vista morfologico .000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge , i quali occuperanno il trono dopo di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La vera lotta incominciò solo allora: il mulino a vento e viavia le pompe a vapore, a motore elettrico e diesel Rotterdam, e in un ramo diretto a N, che sfocia, col nome di IJssel, nell’IJsselmeer. Il drenaggio delle province orientali è ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] sparse, raccogliendo appunto tali rime e collegandole col racconto dell'intera vicenda del suo amore. erge isolata quasi all'inizio della via che la letteratura italiana percorrerà; alta è altro che fiato di vento; la rappresentazione, allucinante per ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pragmatismo e flessibilità, la G. finì col passare degli anni su posizioni più della Scuola americana, nell'area del teatro.
Nella via a est del teatro gli edifici appaiono costruiti fra soltanto alla fine degli anni Venti può espandersi. Una spinta ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Giorni di sogno (1898), Il vento tra i salici (1908), popolarissimi tra pubblicò nel 1907 il romanzo I ragazzi della via Paal, che ebbe un'enorme diffusione. Tradotto ) di Carlotta e Carlotta (Il cow boy col velo da sposa).
Ma sono stati soprattutto i ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] arrivo raro e quasi impossibile da programmare, fosse una via breve per l'arte, una scorciatoia. L'attore attore ed è probabilmente collegata col cosiddetto trac, il panico che forza, reagisce a ogni alito di vento, anche la mia vita interiore varia ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] 1966), István Szabó (Tuüzoltó utca 25, Via dei Pompieri 25, 1973); i sovietici e di altre cinematografie europee, col loro stile libero, coi loro Nel Mali si è affermato Souleymane Cissé (Finyé, Il vento, 1982; Yeelen, 1987); in Costa d'Avorio, Désiré ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...