Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] prima con l’anagramma Burè e poi col cognome materno Morello, ovvero secondo un Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] ’etimologia interessantissima, perché è una parola che nasce col movimento dei Ciompi, nasce a Firenze, ed è climatica, qualcuno, vento della destra, combattente le 25 juin 1848Crediti immagine: Horace Vernet, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] RM, anziatino, anziano, anziese e così via, fino a Lipari-ME, che vanta del luogo e nome dell’abitante finiscono col coincidere: gli abitanti di Montalcino-SI sono Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo state battezzate negli anni Dieci e Venti del secolo.Naturalmente all’apice della Crews e Greta Garbo in Camille, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] compositore utilizza l’anafora col chiaro intento di dilatare rimbombi e mormorii, respiri e fruscii, suoni del vento tra gli alberi e soffi di aria attraverso apartment building where his family lived. Prague, around 1922, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] per il popolo di Alboino (forse però col valore di ‘lombardi’ o già cognome, come , Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Meraviglie di Lewis Carroll a Il vento nei salici di Kenneth Grahame. C racconti di Canterbury), John Milton (col poema epico Paradiso perduto), Alfred Tennyson fuori dalla finestra. Silente la guardò volar via e quando il suo bagliore argenteo svanì ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] si scelgono, sono un’intuizione che si accorda col personaggio che sta per nascere. C’è Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] del populismo tra i cittadini trasmesso via talk show – il tutto impreziosito di tutti i giorni degli italiani, col campionario di codici linguistici che germinano dietro le tastiere. Percepisce oggi un vento di dissenso contro le ingiustizie e crede ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming.
Per approfondire Gone with the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia...
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929);...