Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] .Nel Segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che se Bastiano...” e questi, dei soprannomi Immagine: Una scena da L'importanza di chiamarsi Ernest, 2002, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] con sé stesso, con la sua storia, col suo mondo» (p. 108). La struttura del ; mia moglie batteva a macchina quello che viavia scrivevo» (p. 29).La curiosità del alle novità (secondo la simbologia del vento adottata nel nome prescelto da accademico) ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] titolo che tutti i fan conoscono per via del salvadanaio sulla copertina), di Darwin, gli utenti / dormite più tranquilli col coltello tra i denti», e ti troverà prima di me (Pioverà); «Un vento di corallo, vento del Sud / questa notte chi lo sa se ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] uno, molti di loro erano soliti firmare col nome e la città di provenienza. L’obbligo a trasformarsi in Marchionne. Marcora è una via di mezzo e Marcorello ne è il Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] al fonte battesimale in un giorno di pioggia e di vento, vi beccò un’infreddatura e il nome di Aniceto. Dell pativa di tenerezze, mi chiamava anche col soprannome di Pietrino». Nomi-richiamo e : Lucignolo nella versione Disney, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] circolazione hanno trasformato Rivoli, viavia sottratto a qualsiasi legame trasparente nel 1843 dal re Cristiano VIII col nome “Tivoli & Vauxhall”, dai Vauxhall Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] prima taciute vengono viavia, casualmente, rivelate. sola volta, precisamente la nona, anche col nome di battesimo, Ippolito. Tale casualità è Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] – si raffigura stilizzata, in atto di attaccare, col petto e la testa piegata a destra, gli artigli Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 linguistica Immagine: Pieve Torina – Stemma, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Caracausi si possono individuare 125 luoghi col nome Santa Maria. Se poi consideriamo Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I immagine: Rinaldo Mancini, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] quello di Grillo). La richiesta di essere votata col prenome intende consolidare il rapporto diretto tra la giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/deed.en>, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming.
Per approfondire Gone with the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia...
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929);...