GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di Assisi. Nel 1842, a soli vent'anni, aderì al Terz'Ordine francescano allocuzione del 29 apr. 1848 si dissociò dalla guerra. Col Gioberti si incontrò a Prato, il 2 luglio 1848, (IV, 1849); Il Cantaccio. Via Carbonaia (scritti di topografia pratese) ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] di prose già edite nel 1940 col nuovo titolo Gorizia, la città mutilata I canti de l’isola, viavia incrementati dalla successiva produzione poetica in . M.: cronaca essenziale 1912-1972, in B. Marin, El vento de l’eterno se fa teso, cit.; nonché i nn. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Montichiari (San Giorgio, giornata di vento, 1924; Canal Grande, 1928 circa; 1901. Da una fotografia della donna col primogenito in braccio deriva la tela Maternità sulla quale si erano andati viavia innestando diversificati stimoli e suggestioni. ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] a crochets o a colpi di vento, talora con testine, sviluppi delle tipologie scolpì e firmò il rilievo con la Madonna col Bambino in maestà tra l'arcangelo Michele turibolante e abbaziale di S. Galgano allora in via di completamento (Ascani, in corso ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] convoglio sostò fino al, 17, per i venti contrari e per il raddobbo di una galera sono più volte tentati di prendere la via del ritorno.
Solo il 29 agosto Capponi - partecipò allo sfortunato scontro col Piccinino, riuscendo a malapena ad evitare ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 1266, al largo di Trapani, con la via per il Mediterraneo orientale sbarrata dalle unità e trovandosi anche in favore di vento, il Borborino preferì affrontare la lotta D. lo attendevano per porlo in salvo col suo corpo d'esercito.
In seguito al ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] . Il 1º genn. 1289 i rivoltosi uscirono allo scoperto col tentativo di catturare i due capitani, che furono avvisatì della il comando di una flotta di venti galere. Mentre Lucca, sostenuta dagli alleati guelfi, attaccava via terra, il D. agì dal mare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] militare di Bologna per collaborazione col nemico. Dal carcere, dove .
Dal 1945 al 1964, per quasi vent'anni, il B. operò come giornalista, , A. B., Firenze 1981 (con bibliografia); E. Scalfari, La sera andavamo in via Veneto, Milano 1986, passim. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] .
La flotta genovese, uscita nascostamente dal porto col favore della notte, cercò di sorprendere le unità e il suo successivo trasferimento via terra a Lione, sede scelta per esempio Lanfranco Pagano, Ottolino Vento, o Marino e Giacomo Usodimare, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Il 26 giugno Sinan pascià tentò l'uscita approfittando del vento favorevole, col più largo impiego di mezzi e di uomini. Rilevante l di godimento d'haver, se non provato, reso almeno una via facile et ubertosa ad un florido et uttile negotio nella ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...