MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] presso il notaio Raul Korda, in via Verdi a Milano. Non era un impiego con i numeri scritti col rossetto.
Nei primi anni 22 luglio 1995, p. 3; F. Loi, Una poetessa che sa ascoltare il vento, in Il Sole 24 ore, 26 novembre 1995, p. 26; L. Alunno ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di quattrocento persone, ma il vento la fece vagare per settantaquattro Napoli, nel 1594, aveva un credito col gioielliere Matteo Storaco per due pugnali Fedrici nell'India Orientale et oltra l'India, per via di Soria, in G. B. Ramusio, Delle ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] degli anni Venti, il tracollo economico: casa Reycend fu venduta e l’artista andò in affitto in poche stanze in via Lagrange 29, ad Angelo Dragone, in cui precisò: «mai io andai dal Reycend col Biancale; il quale vi sarà andato forse da solo (non m’ ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . viene nominato per la prima volta col titolo di emiro. Altri cinque documenti altro ammiraglio Eugenio, di attaccare via mare Amalfi, poi conquistata, di notte, ma l'improvviso alzarsi del vento gli permise di giungere sulla costa africana solo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] guerra. A tredici anni, portato via un cavallo dalla stalla patema, si Il valoroso condottiero si metteva in marcia col figlio Francesco, di pieno inverno; e mentre i nemici accorsi retrocedevano. Ma il vento si faceva sempre più impetuoso e il mare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui da permettere non un solo incontro col pianeta, come progettato per effetto fionda preziosissimi (Solar or Mercury fly-by Mission via Venus Stand-by (or Parking Orbit), ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] di canto in casa propria in via Saverio Baldacchini al Rettifilo, dove Alfredo Napolitano), riproposta modificata nel 1925 col titolo Lo shimmy verde; nel 1928 a te…, canzone appassionata su testo di Pacifico Vento) e nel 1931 di Signorinella, il suo ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] in una porzione di villa Brasini (in via Flaminia 495), ospitato da Fausta Cialente, moglie In tempo rubato, Un vento sottilissimo (Palermo 2002), Perché RAI Uno nel 1995.
L’attività radiofonica decollò col programma La musica e i dischi di… (1980 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] I nella chiesa di culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a S. in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine risultati, G. I non rinunciò a sostenere la sua tesi anche col nuovo patriarca Ciriaco (ibid., VII, n. 24, giugno 597 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il re diede licenza di andarsene dove volevano; e poiché il vento persisteva a ostacolare un loro imbarco, li tenne nel suo campo, i rifornimenti che Roma riceveva per via fluviale dall'est. Col fortunato inizio delle operazioni contro Roma coincise ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...