CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ricorrere, se sistema è, fu di lasciarmi andare dove mi spingeva il vento" (ediz. Chiara).
Nella primavera del 1760 il C. era in col conte Manucci (Manuzzi), segretario dell'ambasciata veneziana a Madrid, onde non gli restò che riprendere la via ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] fase in cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati Bologna e a Firenze, donde rientrò, via Genova, nella capitale sabauda. Il viaggio 409. Un numero cospicuo di lettere al G. fu pubblicato col titolo di Carteggio di V. Gioberti, I-VI, Roma ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] men vero che da allora egli finì col dipendere quasi interamente da una tutela non 1733 a Milano, ottenendo dopo un assedio di venti giorni la resa del castello. Nel giro di nel coordinamento organico dei provvedimenti viavia assunti per dar vita a ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 31 ottobre; Il Secolo XX, novembre).
A vent’anni dalla prima edizione di Ossi di seppia, pensavo che il loro rapporto col motivo centrale delle Occasioni fosse evidente , Padova 1989; Milano per M., tra via Bigli, via Solferino e la Scala, a cura di V ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Alla sistemazione savonese del C., che abita in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di un ingresso con un soffio di Vento è prigioniero: / lui precorre leggiero / il giocator, mentr'ei ne vien dall'alto; / e col braccio guernito / d ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] M., per conseguire il baccalauréat – che ottenne col minimo dei voti il 13 luglio 1894 –, si raggiunse la famiglia nell’appartamento di via Senato 2 e prese quindi a al mondo della natura (sere, tramonti, vento, alberi, prati, luna).
Conclusi gli studi ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] femminili dell'Ordine (Cafaggio, Ripoli in via della Scala), o presso le agostiniane trova espressione nelle alte torri battute dal vento, si oppone alla dottrina politica del dal Manni fu ristampata da L. Muzzi col titolo Prediche del beato f. G. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] parte del seguito papale (Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il morte del papa fu accompagnata da "un terribile vento fora de natura" (Beliardi, p. 34) che prevedeva l'apertura di una nuova via - la via Giulia - interrotta da una grande ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e il colonnello J.B. Thornhill, nell’ufficio di Zamalek in via Nabatat 6.
Fino al 14 febbraio 1943, con l’aiuto di . di M. Mazzucco; Il vento sulla sabbia, Milano 1972; Interno con figure, Roma 1976 (rist. parziale col tit. I bambini, Pordenone 1991 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] per lo meno, di ripulirla togliendone via quanto ancora rimaneva in essa di fronde bacio (Milano 1881), iniziava (ma col diverso titolo Il marchese di Santaverdina) celebre e che pubblicherà a distanza di vent'anni, e si impegnava nella appassionata ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...