telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] gregoriano). Il fuoco totale f, coincidente col secondo fuoco dell’ellisse, cade dietro lo di una sorgente), o al vento o agli stress termici. In da astronauti per l’installazione di strumenti viavia più avanzati, è un Ritchey-Chrétien con ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove [...] 1899; Dopo il divorzio, 1903, ristampato col titolo Naufraghi in porto, 1920; Elias Portolu del male e l'ansia del riscatto. Ma viavia, come quella visione religiosa che la D. ha e sparvieri (1912) e Canne al vento (1913) segnano i varî gradi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esogeni, in particolare al vento.
Dal punto di vista morfologico .000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge , i quali occuperanno il trono dopo di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , mostrano gli intensi rapporti che ebbe col mondo greco, etrusco e punico. Nel ribellione, fu nuovamente ceduta al Banco venti anni dopo); i duchi di Milano si fuoco con i carabinieri nella “strage di via Fracchia” insieme ad altri tre terroristi. ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] forza e momento aerodinamici sono funzioni note (per via sperimentale o analitica) dell’angolo di attacco α progredisce come bordeggiando, utilizzando il vento che spira orizzontalmente, e si senso perpendicolare al corpo col risultato che l’azione ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] atmosferica e dal vento, che eccitano nei bacini acquei ristretti onde stazionarie note col nome di causa della resistenza opposta dall’alveo: la massa d’acqua che essa viavia abbandona, rifluendo alla foce, viene appunto a formare la corrente di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] °C, quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dell’Asia centrale, trasportate dal vento e quindi dai fiumi che di merci (circa il 45%) avviene per via d’acqua, sull’estesissima rete di canali 1720). Al Nord l’espansione russa fu frenata col trattato di Nerčinsk (1689). Kangxi protesse le lettere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La vera lotta incominciò solo allora: il mulino a vento e viavia le pompe a vapore, a motore elettrico e diesel Rotterdam, e in un ramo diretto a N, che sfocia, col nome di IJssel, nell’IJsselmeer. Il drenaggio delle province orientali è ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Terra in circa due giorni (➔ anche vento). Qui essa interagisce col campo magnetico terrestre dando luogo a alcuni gamma. Il fenomeno è morfologicamente alquanto complesso. In via generale si possono distinguere due classi di micropulsazioni: i treni ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...