quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] II 16, XIII 5 lo quale latino poi mi fu via a più innanzi andare; II II 6 A lo 'ntendimento come quei che con lena affannata, in correlazione col successivo 25 così l'animo mio); II XXIII 25; If VII 13 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono; Pg ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] parte italiani.
La ricerca di una via alle Indie alternativa a quella che faceva È stato ipotizzato che egli fosse uno dei venti «sabedores de mar» che un altro genovese a Madera, che è chiaramente rappresentata col nome di «Isola del legname» nell ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] ovra, / ma per entro i pensier miran col senno!, If XVI 118; innata v'è la esser virtù sopra me, se ella avesse aperta la via di venire, e in Fiore CXI 7 ché dar ove dovereste riposare, per lo impeto del vento rompete; Fiore LXXII 2 Or sì t'ho ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] di sopra della sua testa un manto rigonfio di vento. Si rammenta in proposito il sarcofago di Giunio ghiacciate e rapprese per via della lontananza dal calore c. (Hom. I in Hexaemeron, V; PG, XXIX, col. 14), quanto da s. Agostino, che pone la sede dei ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] la letterale somiglianza col virgiliano Mille trahens 9 Anastasio papa... / lo qual trasse Fotin de la via dritta; Fiore XXXVIII 1 Ragione, tu sì mi vuo mi trattenni dal ".
" Spirare ", " soffiare " del vento, in Rime LXVIII 21 allor non trarrà sì poco ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] sollazzi e del godere / seguirèm sempre la via, / che ci par somma pazzia miglior sorte / tutti hanno mostro al vento la radice", afferma lo scrittore volte che Margutte"). Anche al contatto col Morgante comunque, la reazione del savonaroliano non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] mentre ritornava nella sua provincia per la via più lunga, si rammaricava di non . Non sapeva che cosa l’aspettava, qual vento avrebbe spinto quella vela fino a lei, su vita le venisse servita sul piatto; col fumo del lesso, salivano fiotti di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si fece viavia più rada, cessò tra il 1735 e il 1740, che era meglio cercare di trattare col marchese A. Scotti. Non lo stimava affatto, reputandolo un "pallon di vento" (Ibid., 250A, f. 128r ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] quindi, non ammette la divisione dei l. in due schiere, osservando anche col Crescini che l'espressione la schiera ov'è Dido (v. 85) dalle fiamme a causa di un vento che lambisce la costa della cornice e spazza via le falde di fuoco. Gli spiriti ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] NO-SE, sì da offrire al vento predominante lunghe fronti chiuse, l'abitato dei veri e propri mausolei, bordavano la strada litoranea per Oea.
La via per Oea. - Nel giugno del 1977, 6 km c. E poiché le pareti crollarono col terremoto del 365 e il ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...