MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] dai dissidi con il padre, col quale sosteneva di non voler il trasferimento a Barbiana, una parrocchia in via di soppressione nei pressi di Vicchio nel Mugello qualche casolare «su una collina abitata soltanto dal vento» (Balducci, p. 75) e da circa ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] (e della terzina relativa) e cigola per vento che va via (If XIII 42): ma va subito aggiunto che Melanesi accampa, Pg VIII 80. Di 3ª e 8ª appare il verso partirassi col tormentar ch'è degna, Rime LXVIII 36. Il verso parea che di quel bulicame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] a cura di Ludovico Dolce, e così via nelle successive edizioni e ristampe come appare da l’«altra machina da voltar spiedi col movimento del fumo», che ricorda des desseins artificiaulx de toutes sortes des moulins a vent, a l’eau, a Cheval & a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] da piazza di S. Luigi dei Francesi in via del Babuino n. 89, dove era l terra da un turbine di vento «per mancanza di alcuni manovratori di un arco nel palco scenico del Teatro Valle in Roma, s.d., col. n.n.; I. Ciampi, Vita di G. V. architetto romano, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] alcuni giorni appunto per via del mancato impegno Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il pp. 537-568 ; M. Mayrhofer, «Se stride irato il vento, / se freme il nembo irato»: prima versione e rifacimento ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] 9 mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento (cfr. XXXI 59), e 73; XXXI 69, Pd IV 111, V due proposizioni relative in Pg XXI 85 col nome che più dura e più onora; .1. L'avverbio intensivo ‛ vie / via p. ' ricorre soltanto in Rime LXVII ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] nei contrasti che le due fazioni avevano col comune di Pisa per i possessi sardi politica a lui contemporanea. Su questa via però si deve avanzare. A D., , Il conte U. della Gherardesca, Pisa 1924; S. Vento, Le idee penali di D. e il canto del conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] autonomamente, oltre all’arenarsi, col passare dei mesi, della relazione come i cocci di un vaso gettato via”, e, prima del ritorno in Grecia in
Friedrich Hölderlin
Rimembranza
Soffia il nordest
Tra i venti a me il più
Caro, poiché spirito infuocato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] aprendo la via al riconoscimento delle bussa, la porta s’apre; egli vi si precipita col cavallo, che fa passare tra le pietre sepolcrali; e sterminata operazione della fantasia; quando il tuono e il vento e il sole e gli astri e gli animali e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] le francesi del 1848), che avevano affermato «col fatto l’attitudine e la capacità femminile» «come una vela nella quale soffi il vento» (La Donna, 10 gennaio 1881). La apriva polemicamente con una parola in via di divenire desueta, «emancipazione», ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...