se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] che vince ogne battaglia, / se col suo grave corpo non s'accascia; Fiore n'accorgo / se non che al viso e di sotto mi venta; XIX 114, XXVIII 115 (quasi autonomo, come in Pg XIII 3 3 e 6 O voi che per la via d'Amor passate, / attendete e guardate / s ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] dell’artista. Non c’era quindi altra via se non quella di interrogare direttamente l’ Fogazzaro Alessandro Manzoni si fosse «fuso […] col Tommaseo» (p. 146). A Croce basta diverso da quello tenuto negli anni Venti, quando il suo rifiuto sarà totale ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] semantica: che sfolgorando fa via a la morte (Rime CXVI a Creusa (Pd IX 98); non ringrazio / se non col core a la paterna festa (XV 84); Come discente causale dopo verbo intransitivo o mediale: perché a poco vento così cadi? (Pg XII 96); cfr. XXXI 71 ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] scritturali (si tolse a me, e diessi altrui, Pg XXXX 126; via non vera, v. 130; imagini di ben... false, v. 131 11; fossi, catene, agevolezze, avanzi, vv. 25-30; Le presenti cose / col falso lor piacer, vv. 34-35; le serene, v. 45; le cose fallaci ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] in un bicchiere d'acqua e lo giriamo col cucchiaino: il sale si scioglie, ma se che il nucleo sia fatto di rocce viavia più compatte e di ferro fuso con di sabbia chiara oppure rossa, il regno del vento e del silenzio, i dromedari o i cammelli e ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] del primo regno e lì vengono investite dal gelante vento prodotto dalle ali di Lucifero (If XXXII 22-36 , esso viene ormai identificato col Lete (Tommaseo, Andreoli, nel pozzo di s. Patrizio e così via). Lo stesso Graf, limitatamente ai fiumi ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] quel tratto di valore simbolico - col viso luminoso e con le ali bianche balzo che contiene i golosi, il quale mostra la via conveniente a chi vuole andar per pace (XXIV 139 spiega esser di origine non terrena (per vento secco e ‛ grosso ' che scuota ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] incanta prima i topi e poi i bambini col suo flauto. Anche noi, come i topi, ritrovai per una selva oscura, / ché la diritta via era smarrita". Sono i versi con cui si apre vento Mary Poppins se ne va: apre l'ombrello, anche se non piove, e il vento ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] abitò in via Rasella, zona brulicante di presenze francesi (e vicina alla "reggia" dei Barberini) col servitore " la supplico di aiutare la barca, quale se non sarà aiutata dal vento favorevole di V.A. sarà sommersa da crudeli Aquiloni, de' quali ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , il testamento, il matrimonio e così via, non il negozio giuridico.
Tuttavia l’espressione tanto se i semi li abbia portati il vento quanto se la semina sia opera del cost., 10.6.2014, n. 162) col consenso del genitore il cui gamete non viene ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...