come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] in via, / già surto fuor de la sepulcral buca, / ci apparve un'ombra.
1.5. Come congiunzione modale, inoltre, col valore il gran disio ch'io sento / fu nato; If V 79 Sì tosto come il vento a noi li piega, / mossi la voce (cfr., per altro, If XVI 89 ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] : la voce del poeta sarà come vento, che le più alte cime più percuote linguistici della Commedia rientrerebbe così, per via indiretta, anche il discorso di C., voce del poeta " (Cosmo); l'incontro col trisavolo è la drammatizzazione di un soliloquio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] venti monsonici che regolarmente soffiavano in questi mari. Le imbarcazioni partivano in direzione dell'India col comunicazione con i porti della costa nord-occidentale avveniva via terra e non via mare. Gli stessi dati si confermano per il periodo ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] un legno sanza vela, gettato qua e là dal vento secco che vapora la dolorosa povertate (§ 5). Cacciaguida però, i cristiani divennero, viavia, più numerosi, accogliendo spirituale, per un processo d'identificazione col Cristo e nel Cristo: la p. ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] che si svolge in gran parte anche per via di dialogo " (definizioni del Biadene). L' e Scuola ", cit., per vento ecc., gran litterato, ipocristo con ; Fiore LXXIV 10-11 tutto intorno lei alluminava / col su' visaggio, tanto avea chiarezza con If I 52 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] una leggera cuffietta che si regge appena, per poco il vento non gliela porta via dalla testa... Ella m’aspetta. ’Il tè è da me stessa".
Voleva cadere sotto il primo carrozzone che giunse col tratto di mezzo alla sua altezza; ma il sacchetto rosso, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , quella del Fusco sulla via di Acre ad occidente dell sinuosa del manto gonfiato dal vento dietro le belle gambe con s. 5a, XXXIII, 1931, p. 234 ss.; Mon. Ant. Lincei, XXVIII, 1922, col. 521 ss.; Dioniso, N. S., 15, 1952, p. 122 ss.; La Giara, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] Buezio legge assai;
quella via, che è colà in quel canto fitta,
è la via dello Amore,
dove a l’altro, e l’altro più che vento libero e sciolto.
BONIFACIO: Forse ch’io son non possi aver mai bene! va’ col diavolo, tu sei venuto per burlarti ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] diverse piaghe, XXXIV 95 la via è lunga e'l cammino è 133 i martìri e gli alti spaldi, X 2 e li martìri, 35 col petto e con la fronte, 47 a me e a miei primi e a e poi se ne rammarca; XI 71 che mena il vento, e che batte la pioggia; 84 men Dio offende ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] del folgore d'amore (fiero lume, sfolgorando fa via a la morte, colpo di tuo strale, vv Maria (Pd XXIII 88 ss.) e in concomitanza col discendere dal cielo di una facella (v. 94 130-131) poi, fuoriuscito, come vento e, ancora, incendiatosi, come " ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...