Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] da una copia se ne ricava un’altra e così via.
La legge veneziana del 1474, il cui originale è il moto perpetuo e cioè «senza acqua, vento, homini et cavalli […] con un continuo moto espresse […] onde possa col continuato successo del medesimo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] ma infine si misero per caso in movimento. Il vento soffiò con la sua violenza, e ogni elemento strisciò katholikòs (era questo il titolo col quale, a partire dal V testimoni gli dèi, credo di aver preso una via più breve di te verso la virtù. (Hadot ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] una grave crisi da imputare in via principale allo spostamento dei traffici docenti graditi al regime. Il vento cominciò a cambiare direzione con molto ambigua, tant’è vero che si sentì la necessità col r.d. del 26 novembre 1903 di decretare che, « ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] granellini presi dal fiore precedente, e così via. Altre volte, invece, è il vento che trasporta il polline da un fiore ciclo che si ripete ogni giorno, finché il fiore è vitale. Poi, col passare del tempo, il fiore comincia ad appassire e si apre un ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] spiranti labiodentali, per es. (e cigola per vento che va via, If XIII 42), o dentali, le quali lunghesso mare ancora, / come gente che pensa a suo cammino, / che va col cuore e col corpo dimora, e ancora IV 31-33 Noi salavam per entro 'l sasso rotto ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 112, 113, 115); un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse (Rime LII 4); io son fuggito del monton privati féne, " col coraggio e col senno astuto ".
Fanno parte là dove sofferto / fu per ciascun di tòrre via Fiorenza (X 92); Non son li editti ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] larga m 3,60, ha cinque gradini. La via sacra sale a rampe ad angoli acuti, è larga è concepito ed eseguito plasticamente, coi bordi rotondi e col marmo vuotato dietro di loro al massimo possibile; ad E dorso al fusto; il vento, che dispone il lieve ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] furono ripresi dal Vicino Oriente e nobilitati viavia sempre di più dai Greci, come cioè la veste gonfiata dal vento, che in età romana significa A.A., i, fig. 842), in connessione col ratto di una fanciulla è già rappresentato nel Protocorinzio ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] Pg XIX 80 Se... volete trovar la via più tosto, / le vostre destre sien Purgatorio] tantosto, / ch'io non sia col voler prima a la riva dell'isoletta; XXVII a Guido: messi in un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio, Rime ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e azoto, per noi irrespirabili; inoltre ci sono venti fortissimi che ci spazzerebbero via in un secondo.
Dopo Venere c'è la Terra stella che cade! Se vogliamo chiamare le stelle cadenti col loro nome corretto dobbiamo chiamarle meteore.
A volte, l ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...