L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ("e basta qualche ora di sole, o di vento"), "si piega, si raggrinzisce, perde sia la maggior piccole, bisogna andare nei boschi col microscopio, per riconoscere un albero ma non si riesce a percorrere la 'terza via' delle 'api': si ipotizza che i ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] dei ‘diritti umani’ non sempre convive facilmente col diritto all’identità. Una ragazza nordafricana senza permesso grandi certezze del diritto. La solidità viene spazzata via da un colpo di vento.
La costrizione a vivere, che molti ordinamenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] uṆ dopo specifiche basi, come in vāyu- 'vento', da vā 'soffiare'. Entrambe queste opere sono di differenziazione tra possibili numeri in contrasto col singolare in quanto opposto ai numeri vartamānā, pañcamī, e così via. In realtà, Hemacandra è ancor ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, / per altra via; XXVIII 83 i' venni presta / ad ogne tua V 12 [ai Garamanti] venne Catone col popolo di Roma, la segnoria di del vento o dello " scorrere " dell'acqua piovana sul terreno: un fiato / di vento, ch ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] poche vele, capaci di catturare solo il vento di poppa. In tali condizioni, le locali diventa ora un grande mercato che viavia nei secoli si allarga a gran parte combattere. L'imperatore Carlo V, in guerra col papa, nel 1527 conquista e devasta la ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] vi è il ricordo a Roma nella via e nella piazza della Pilotta) si trasformò innanzi, e questi o col calcio o col pugno stretto le danno con di battaglia ordinata, con una palla a vento rassomigliantesi alla sferomachia passata dai greci ai latini ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni, verso il mese di marzo, sente il secondo, impetuoso, assalto del vento, che ora con potenza ciclonica strappa via porte e finestre e sradica perfino le ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] canne con i loro piumacci mossi dal vento, i papiri che si incurvano qua e ellenistica. Più tardi, viavia che questi centri inaridiscono liberata: E. Pfuhl, op. cit. in bibl., fig. 723. Pitture col volo di Icaro: E. Pfuhl, op. cit., fig. 722 a; G ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Chiesa, gli intransigenti andarono viavia elaborando, anche con un non poteva essere cancellata dal vento impetuoso di una rivoluzione politico- deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, abbandonarsi a ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] , la pernice grigia può deporne fino a venti, e le nostre galline meritano il primo animali. Il serpente li stordisce col veleno e poi li inghiotte tutti libero e riesce a memorizzare gli odori che viavia giungono a lui lungo il percorso. Sente il ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...