impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra dantesco a sensi che non poteva avere col porre in rilievo quei passi nei quali Dell'idea imperiale di D., Bologna 1921; S. Vento, La filosofia politica di D. nel De Monarchia, ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] 63 sarebbe). Il tipo formato col perfetto latino di habeo è esclusivo , in Pg XII 14 Buon ti sarà, per tranquillar la via, / veder lo letto de le piante tue, XIV 56 fu d'aver sicura fronte; XXVIII 90 al vento di Focara / non sarà lor mestier voto né ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] Puossi far forza ne la deïtade, / col cor negando e bestemmiando quella (v. 46); sospiri in dolcezza d'amore (Vn XXVI 13 14); lo vento... poi si solve, e cade in bianca falda / donne), IX 9 3 (in mezzo de la via), Rime CXVI 61 (in mezzo l'alpi), If ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] "istituti di ricerca" (Erben 1913, col. 1247). McClelland si basava sul parere fisica già matematizzati o in via di matematizzazione; una forma Gran Bretagna; a partire dagli anni Dieci e Venti, si potevano trovare abili costruttori di strumenti, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Zara, per trovare da soli la via della Siria. Secondo altri, l' a balzare a terra fu il doge in persona, col gonfalone di San Marco in pugno. La resistenza, dapprima cose prendevano una brutta piega, un vento improvviso spinse le navi sotto riva ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , che appariva formata in maniera unitaria, il vento soffiò via la polvere, gli scavatori riconobbero sottili linee bianche anni in più o in meno) va sempre più riducendosi col progredire della tecnica sperimentale, il metodo del radio carbonio, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] le regioni meridionali dell’attuale Iraq; col tempo assunto a lingua delle Chiese al cui centro si ponevano cinque elementi (vento/spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità in quando, non solo come un’altra via all’interno della Chiesa, ma come un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] sia strettamente collegato a quello dei 'venti dei regni'. L'idea che le caratteristiche prefetture, Ban Gu finisce col dare particolare importanza a cinque zampe, persone con due teste, e così via. Nessuna delle antiche illustrazioni (se mai ce ne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] 'Ufficio astronomico dei Jurchen fu ristabilito col nome di Sitian tai. In quello e della quantità d'acqua, e così via. È da sottolineare che Shen Gua studiò capitale. Poteva portare, sul fiume Luanhe, venti persone. La gente della capitale non aveva ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] resto, il s. è segno di foco (Rime XC 42); col suo calore disperde le nebulette matutine (Cv II XV 5; Pd (Pd XVIII 105) nel loro trasformarsi viavia nel simbolo imperiale dell'aquila, anch'essa 46-48; cioè il vento fecondatore di ponente, quasi ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...